Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] ora una veramente egregia di Felice Martini (Roma 1927).
Per il probabile ritratto di A. qui riprodotto, cfr. Museocapitolino, Roma 1750, I, e Bernoulli, Römische Ikonographie, I, 204.
Bibl.: Principali opere illustrative (dopo il vecchio Oudendorp ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] Napoli, il Tito di Ercolano nel Museo nazionale di Napoli, il Traiano di Utica nel museo di Leida, l'Adriano di Hierapytna nel museo di Costantinopoli, l'Adriano di villa Albani, il Marco Aurelio del MuseoCapitolino. Statue loricate del sec. IV sono ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] - non più sua. Del tipo più antico l'esemplare più espressivo è riconosciuto dall'Overbeck in una statua del MuseoCapitolino, che rappresenta la dea stante (Overbeck, Kunstmythol. Atlas, XIV, 19); del tipo più recente il modello esimio, ma quasi ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] riconoscere questa statua lisippea nel tipo offertoci da alcune copie marmoree, tra cui la più nota è quella di Tivoli al MuseoCapitolino, ma tra cui è degna di menzione anche la copia di Cirene (v. X, tav. CXVIII). Il dio fanciullo è rappresentato ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] a fatica se ne sono riconosciute alcune fondazioni sotto l'ex-ospedale di S. Antonio. Restano in varie collezioni (MuseoCapitolino e palazzo Del Drago) alcune delle tarsie marmoree con soggetti profani, che l'adornavano. Questo edificio, eretto dal ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Centauri, in marmo bigio morato, somigliante al bronzo, stupenda opera di Aristea e Papia di Afrodisia nella Caria, oggi nel MuseoCapitolino.
Ad un vicino edificio, a forma di teatro con proscenio, orchestra e sedili in marmo, è stato dato il nome ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] l'indirizzo della cultura portava all'interessamento per le creazioni del passato. Ma la statua del Gallo morente del MuseoCapitolino e il gruppo del Gallo uxoricida e suicida della collezione Boncompagni-Ludovisi - copie eseguite sul luogo, come ne ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] con varietà di atteggiamenti, che nulla hanno di mesto. Citiamo ad esempio la bella urna di Lucilio Felice del MuseoCapitolino in cui sette amorini sono rappresentati in movimento di corsa o di danza, taluni con fiaccole, altri con strumenti ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] , diritta e munita di un breve braccio che sovrasta il giogo.
5° Tipo. - Nella statua di Apollo che è al MuseoCapitolino troviamo un tipo di cetra che per la forma rettangolare e ricurva richiama quello che abbiamo detto essere stato in vigore nel ...
Leggi Tutto
Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti.
Enea [...] . troiana in Roma, Pisa 1895; id., Culti e miti della Magna Grecia, Catania 1911; U. Mancuso, La Tavola Iliaca del MuseoCapitolino, in Monumenti antichi dei Lincei, 1911, p. 58 segg.; Camaggio, Statue di Enea e di Romolo, in Atti dell'Acc. Pontan ...
Leggi Tutto
capitolino
agg. [dal lat. capitolinus]. – Del Campidoglio: Giove c.; Museo c.; fasti c., frammenti di tavole dei fasti romani rinvenuti nel 1546 e ricomposti, col concorso di Michelangelo, nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio; le oche...
agrippina
s. f. [da una statua nel Museo Capitolino di Roma, in cui è raffigurata Elena madre di Costantino seduta su una specie di divano (ma per molto tempo si credette fosse Agrippina, moglie di Germanico e donna di grande forza d’animo...