ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] un frammento dello scomparto centrale, una Madonna col Bambino delMusée des beaux-arts di Strasburgo (già attribuita a Bartolomeo documentato a Padova nel 1441-42 (Storie della Vergine delLouvre), e in rapporto con la cultura diffusa negli anni ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] Venezia: a questi affreschi si può accostare il disegno delLouvre con la Maddalena pubblicato da Ballarin (1971, p. staccato, solo un piccolo e poco significativo frammento esposto nel Museo degli affreschi di Verona, fossero datati 1561; 1562 è ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] statuette di Angeli e un tondo a rilievo con l’Adorazione nel Museodel Castello Sforzesco di Milano; un analogo tondo con l’Annunciazione al Louvre; due statuette dei Ss. Lorenzo e Benedetto al Ringling Museum of art di Sarasota; una statuetta ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] del Bronzino (Agnolo di Cosimo). L'abile trattamento delle figure di sfondo ricorda la tecnica veloce delle predelle e proprio in questa direzione si potrebbero accostare alla pala i disegni preparatori per un'Annunciazione (Parigi, Musée du Louvre ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , ibid., 24 avril 2007 (http://www.latribunedelart. com/un-modello-d-etienne-parrocel-pour-le-louvre); Il Museodel Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), a cura di V. Casale - F. Petrucci, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] calcografia paterna, e il Visconti, conservatore delle antichità delLouvre.
Qui il G. riprese la sua collaborazione con Visconti, diede alle stampe a Roma un lussuoso catalogo delMuseo Chiaramonti aggiunto al Pio Clementino (2ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] in braccio a Latona, in atto di uccidere il drago (lékythos a figure nere delLouvre), di varcare il mare sul tripode (hydrìa a figure rosse del Pittore di Berlino nei Musei Vaticani), oppure sul cigno (lékythos a figure nere di Berlino); nella lotta ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di questo genere è quella di un arỳballos protocorinzio delLouvre; il motivo ritorna poi su alcuni vasi attici a e Parigi, Bibliothèque Nationale 256; dall'anfora di Euthymides delmuseo di Monaco, in cui il pittore ha erroneamente invertito ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Creso, re della Lidia, sulla pira, in un'anfora al Louvre. I Persiani appaiono in una grande anfora, detta appunto dei Persiani, scoperta a Canosa, ora al Museo Naz. di Napoli, datata alla metà del IV sec. a. C.; nelle due zone inferiori ha scene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] studio con la Testa di bambino a matita nera delLouvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con . 358 s., 368 s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, Firenze 1992, pp. 148, 150, 154, 174-176; A. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...