LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] nei protagonisti della poderosa scena centrale, si unisce alla raffinatezza del ritmo lineare nell'ultima opera firmata da L., la Madonna col Bambino datata settembre 1372 (Parigi, Musée du Louvre).
La tavola, che secondo la ricostruzione di Puppi ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Rovine architettoniche con pitocchi e soldati della collezione Lechi databili alla maturità dell'artista, infine al Banchetto nuziale delLouvre e al dipinto delMuseo Luxoro di Genova Nervi, eseguiti nei suoi ultimi anni. L'insistita frantumazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] studio con la Testa di bambino a matita nera delLouvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con . 358 s., 368 s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, Firenze 1992, pp. 148, 150, 154, 174-176; A. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] la Crocifissione, già n. 1655A, ora M.I.358 delLouvre (opera napoletana ora restituita al Maestro di Giovanni Barrile: avanzate a favore del catalogo del pittore.
L. Marcucci (1963; 1965) gli assegna l'Incoronazione delMuseodel Bargello (Carrand, ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , 168-170, 185-222; E. Peverada, Momenti di vita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 s., 48; Pisanello, Actes du Colloque organisé au Musée du Louvre par le Service culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] derivazioni, tra le quali menzioneremo quelle del Victoria and Albert Museum a Londra e delMuseo nazionale del Bargello a Firenze (Pope-Hennessy, 1964), del convento di Vallombrosa, del Rijksmuseum di Amsterdam, delLouvre di Parigi e di S. Maria ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] statua e un busto d'Isabella; essi (Madrid, Museodel Prado) saranno però scolpiti dal figlio Pompeo, che sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio delLouvre, che ha una cornice analoga, e al S. Domenico degli sua vita adulta (1450-1495).
Solo la pala di Aiaccio (Museo Fesch) è stata a ragione considerata in qualche modo diversamente (Longhi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dallo scultore sono copie della Flora Capitolina e del Germanico delLouvre (ibid., 1959, p. 178).
A Roma terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Iacopo Bassano o a Hans van Aken (Parigi, Louvre); incisione con cornice allegorica di Gijsbrecht van Veen, di Orvieto (1597-1600, Museodel duomo), tradotto in marmo dal Francavilla; la statua inginocchiata del cardinale di Siviglia Don Rodrigo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...