GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] C. e l'abbazia di Praglia in un testamento del 1456, in Boll. delMuseo civico di Padova, LXXVI (1987), pp. 238-240 . 105-113, 115-125; Pisanello. Actes du Colloque organisé au Musée du Louvre par le Service culturel… 1996, a cura di D. Cordellier - ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] da s. Pietro ora nei Musei di Berlino-Dahlem; del 1514 la Disputa nel sinedrio ora a Brera; dello stesso anno è probabilmente, per la memoria della data sulla cornice, la Predica del santo ora al Louvre, e del 1520 la Lapidazione nella Staatsgalerie ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] a Narni (ora nel Museo Comunale di Narni), finita prima del giugno 1486 (G. Eroli,La coronazione... del Ghirlandaio..., Narni 1880, 'aiuto probabile di Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella di Lorenzo in S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] il rinvenimento degli affreschi del Botticelli nella villa Lemmi (1873, poi staccati e venduti al Louvre dal conte Bardini nel consistenti di opere del C. sono conservati nella sua casa natale a Ronco sopra Ascona, nel Museo della Fondazione Caccia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] se non fino al 1336; e infine che, se negli anni Quaranta del Trecento il G. era tra gli artisti più in vista della corte pontificia cuspidi, oggi disperso tra alcune collezioni private, il Louvre e il Museo Correr di Venezia; e, infine, una tarda ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] seduto (interpretato anche come Arione) e il Giovane seduto con la siringa in atteggiamento pensoso, al Louvre; il Giovane che munge una capra delMuseo Nazionale di Firenze; il Satiro seduto che beve (Vienna, Kunsthist. Mus.);il Satiro con calamaio ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di Elena (Avignone, Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du Louvre) e le tre tavole vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 274-280; C. Del Bravo, L. da V., Firenze 1967 (con bibl.); H.-J. Eberhardt, L. da V., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] e Antonio oggi rispettivamente a Parigi (Musée du Louvre) e a Williamstown (Williams College Museum of art).
Opere fiorentine degli anni della maturità del maestro nel corso del settimo decennio del Trecento sono il polittico di Ognissanti (Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec. XVIII al Museo Correr e ne restano alcuni frammenti: il Mese di p. 140); Parigi, Louvre, Donna velata (cfr. Gazette des Beaux-Arts, [1977], p. 12); Budapest, Museo di arti applicate, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ) e, poco più tardi, dell'Incisoredipietre preziose (Parigi, Louvre) accettati da tutta la critica (eccetto Berenson, 1963, che . mediceo); Ritratto di giovinetto (Milano, Civici museidel Castello Sforzesco); Ritratto di giovinetto (già Firenze, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...