• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [150]
Arti visive [288]
Archeologia [136]
Religioni [8]
Storia [6]
Asia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Musica [5]
Letteratura [5]

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] d'Italia, Roma, I, Roma 1958, pp. 530, 533; L. Huetter, Iscrizioni della città di Roma dal 1871 al 1920, III, Roma 1962, p. 369; A. Roma 2003, pp. 271-318; La collezione Farsetti del Museo Ermitage (catal.), a cura di S. Androson, Pontedera 2005, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] C. svolto la sua opera soprattutto nel territorio di Fermo e della sua diocesi. Le sue opere più note sono il polittico di e crivelleschi (catal.), Venezia 1961; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Puškin, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] caselle; come il precedente è conservato nel Museo civico di Udine; per la Pianta di di Sassonia (Leningrado, Ermitage), dal discorso agile, libero Pallucchini, I vedutisti veneziani del Settecento, in Atti dell'Istit. ven. di scienze, lett. ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] e C. (Cat. delle Opere musicali. Città di Venezia. Museo Correr, Parma 1914, pp. 71, 77; Cat. delle Opere musicali. Città di che venne rappresentato all'Ermitage di Pietroburgo il 26 ott. 1790, e poi pubblicamente il 2 novembre dello stesso anno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage , Storia popolare di Lucca, Lucca 1880, p. 419; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca comunale di Lucca, Lucca 1909, p. 79, n. 198; Id., Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] conservato all'Ermitage di San da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 180-183; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. pp. 150-152; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1962, p. 182; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO di Tedice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Tedice Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] tavola con Madonna col Bambino e quattro Storie della Passione (Firenze, Museo naz. del Bargello), per lo più stato riconosciuto autore di una croce dipinta (San Pietroburgo, Ermitage), recante la firma di un "Ugolinus" e stilisticamente derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – GIUNTA PISANO – NICOLA PISANO – VICOPISANO – CAPPADOCIA

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] pp. 143-209; E. von Lenz, Imperatorskij Ermitaz. Sobranie oruzija (Ermitage Imperiale, Collezione d'armi), Peterburg 1908, I, p. 179; II e filosofia, a.a. 1984-1985; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea di Vanni d'Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Vanni d'Andrea C. De Benedictis Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] pittura nel duomo e dal 1379 per l'ospedale di S. Maria della Scala; nel 1369, 1372 e 1379 sono documentati alcuni lavori per F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, II, Una 'Ascensione' di Andrea Vanni nell'Ermitage, BArte 46, 1961, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – GIOVANNI DI PAOLO – NADDO CECCARELLI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Vanni d'Andrea (3)
Mostra Tutti

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] per i paesaggi destinati all'Ermitage di Pietroburgo; e per analogia con i personaggi della sala degli stucchi di palazzo è un Arco di Tito della Galleria nazionale di Roma. Uno studio di Tivoli è infine conservato nel Museo di Montpellier. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali