DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] .Mentre era ancora a Firenze, nel luglio 1789, il D. ottenne dall'accademia di belle arti diBrera, per i meriti dimostrati in due disegni raffiguranti la Morte di Socrate e Platone fra i discepoli, un sussidio temporaneo per il perfezionamento degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa. Dipinti dal XIV al XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. Fossaluzza, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia diBrera per lo sbalzo e il della mano destra di lui (oggi nel Museodi papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di fama internazionale, il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Cristoforo (Oxford, Christ church) c una Crocifissione (Verona, Museodi Castelvecchio). Romano (1990) avanza dei dubbi sull'autenticità della firma del dipinto diBrera e ritiene improbabile che sia opera di Matteo. Fra le altre cose egli mette in ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , prese a esporre le sue tele alle mostre annuali diBrera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell' al Museodi Milano. Di tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale di Milano ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. 79 s.; M. Bollati, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, A. Gilet, Reconstitution d'un panneau de polyptyque de L. V. au Musée des beaux-arts de Tours, in Estampille. L'objet d'art, 1999, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] ; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, pp. 624 s. e ad Indicem; M. Natale, in Musei e Gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, ad Indicem; B. Passamani, Guida alla Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di arte occidentale e orientale di Odessa, Il seppellimento di un trappista del Museo civico di Bassano, Cappuccini attorno al camino e Monache filatrici del Hessisches Landesmuseum di Darmstadt, il Viaggio di cappuccini della Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] College for teachers) più veneta, affine alle due tavolette di Madrid (Museo Thyssen-Bornemisza) e forse per questo precedente, e quella più tarda di Milano (Pinacoteca diBrera), dalla colorazione potente e luminosa, impreziosita e intensificata da ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di L. Lipparini conservato nel Museodi arte moderna di Venezia.
Fra gli altri ritratti si ricordano quello di Bartolomeo Villabruna, canonico di ritratti; Ibid., Arch. dell'Accad. di belle arti diBrera: docc. relativi alla scuola litografica diretta ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...