GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] consensi, sono invece le tavolette di predella del Museodi Altenburg e la Madonna della Misericordia Morandotti, G. Genga. Disputa sull'Immacolata Concezione, in La Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dei Ss. Lazzaro e Domenico e oggi nella Pinacoteca diBrera: l'originale ceraniano è collocabile verso la fine del secondo che bacia il costato di Cristo nel santuario milanese di S. Maria presso S. Celso e la Giuditta nel Museodi S. Eustorgio a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dall'acquarellatura, o l'Immacolata diBrera, che precede la splendente pala di Cingoli (chiesa di S. Spirito) dei tardi art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museo del Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] G. e le due tele con Storie di Salomone di Creti nel Musée des beaux-arts di Clermont-Ferrand, eseguite per il cardinale T 264-272; Id., in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca diBrera, Milano 1994-95, pp. 21-24, 182 s.; A. Mazza, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] .Mentre era ancora a Firenze, nel luglio 1789, il D. ottenne dall'accademia di belle arti diBrera, per i meriti dimostrati in due disegni raffiguranti la Morte di Socrate e Platone fra i discepoli, un sussidio temporaneo per il perfezionamento degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] - B. Passamani, Il Museo civico di Bassano del Grappa. Dipinti dal XIV al XX secolo, Vicenza 1978, pp. 108 s.; E. Negro, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 832; G. Fossaluzza, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia diBrera per lo sbalzo e il della mano destra di lui (oggi nel Museodi papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di fama internazionale, il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] . Cristoforo (Oxford, Christ church) c una Crocifissione (Verona, Museodi Castelvecchio). Romano (1990) avanza dei dubbi sull'autenticità della firma del dipinto diBrera e ritiene improbabile che sia opera di Matteo. Fra le altre cose egli mette in ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , prese a esporre le sue tele alle mostre annuali diBrera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell' al Museodi Milano. Di tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale di Milano ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] ; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, pp. 624 s. e ad Indicem; M. Natale, in Musei e Gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, Milano 1988, ad Indicem; B. Passamani, Guida alla Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...