RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Momenti e aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, in Annuario dell’Istituto distoriadell’arte, n.s di Palazzo Giustiniani: da salone di rappresentanza a museo privato, in Curia Senatus Egregiae, a cura di R. Di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] nella Moldava. Budapest, Museodi belle arti: Morte di Socrate e Morte di Catone (firmati; Garas, Sei-Settecento, Brescia 1935, p. 497;Pavia, Ist. distoriadell'artedell'univers.: Invent. degli oggetti d'arte (dattil.), Verona, pp. 27, 76, 96, 122 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] attraverso una copia di anonimo conservata nel Musée des beaux-arts di Nantes. Di questa composizione si Il restauro di due dipinti mantovani, in Ricerche distoriadell'arte, 1982, n. 18, pp. 73-76; C. Tellini Perina, Contributo al catalogo di T. G ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di Quintiliano Rezzonico a L. O., in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 43-84; Id., La vittoria di Rezzonico. Documenti su arte e collezionismo alla fine del XVII secolo, in Saggi e memorie distoriadell’arte, XXVI (2002 [2003 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] a due pittori meridionali in Toscana, in Scritti distoriadell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 554-566; V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe d'Ischitella, in Storiadell'arte, 1979, 361-37, pp. 168, 178 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] religione nel deserto (Napoli, Museo nazionale di S. Martino), prodotta come saggio di studio e donata allo Stato, Ricerche distoriadell'arte, 1982, n. 18, p. 44; Id., I mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , articolati e precisi, in cui si affrontavano temi di archeologia e distoriadell'arte antica, oltre che di tutela del patrimonio archeologico, di commercio antiquario e di frodi in archeologia. Interessanti, perché rivelatori del comportamento ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] . 12-17, 45-49, 166-169, 252 s., 313-315, 330, 356 s.; A. Foratti, L’attività di P. di L. P. in Bologna, in Miscellanea distoriadell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 353-373; H.W. Janson, The sculptured works of Michelozzo ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] a Pontalto per la sala del Consiglio di Verona, oggi al Museodi Castelvecchio (inv. 5895-1B619), firmata e Onfale. Un capolavoro ritrovato, in Studi diStoriadell’Arte, 2010, n. 21, pp. 129-136; D. Dossi, All’ombra di Scipione Borghese: A. T. per ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] (Orvieto), Bolsena 1991, pp. 23-25; A. Andanti, Sulle opere di S. M. in Arezzo, in Studi distoriadell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...