CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] conservata a Castell'Arquato (Piacenza) nel museodella chiesa plebana (Ghidiglia Quintavalle, 1962); del Civico di Padova, Venezia 1957, p. 48; A. Ghidiglia Quintavalle, Alessandro Araldi, in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storiadell'arte, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] London 1912, pp. 66, 146, 194, 265-276; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 614-622; B. Berenson ; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, pp. 22, 23; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Venezia 1957, pp ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] fino al 1764 (armadi della sagrestia della cattedrale di Genova), anno in cui sposò Rosa Cordone, a segno di una piena stabilità economica e sociale. Mantenne l’impresa insieme al fratello Giovanni Battista (arredi del Museodistoria naturale, villa ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] arte mod. di Roma, nel Museodi Roma, nel Museo civico di Belluno, nel Museo Revoltella di Trieste, nel Museo civico di Maltese, Storiadell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei, Un volo del pittore I.C. in Piazza di Siena nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] dell'autografia di G. di alcune parti della predella con Storie del Battista per l'opera di Matteo di Giovanni nel Museo civico di d'artedella provincia di Siena, Siena 1897; S. Borghesi - L. Bianchi, Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Italia, Roma 1912), derivava non da una svalutazione dellastoriadell'arte, ma dalla consapevolezza che la storiadell'Italia preromana "era più un problema distoria che diarte e di una storia che si poteva fare solo attraverso umili testimonianze ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] , X, 1, Milano 1935, pp. 674, 679, 681, 684, 687 s.; Id., Storiadell'arte italiana. L'architettura del Cinquecento, XI, 1, Milano 1938, pp. 699-706; G. Nicodemi, Il duomo di Milano, Torino 1938, pp. 23-27, 30-32; G.C. Bascapè - P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] L. Puppi, F. V., in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, n.s., IX (1960), pp. 266-297; G. Mantese, Notizie intorno a tre opere d’arte perdute, in Studi in onore di Antonio Bardella, a cura di M. Bardella, Vicenza 1964, pp ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] dell’arte eseguendo disegni e opere pittoriche, oggi perdute. ‘Nane’, così lo chiamavano il padre e qualche amico, fu un ragazzo intelligente, colto e di venne esposto al Museodistoria naturale per la diffusione delle conoscenze anatomiche a ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , V (1951), pp. 21-31; VI (1952), pp. 7-18; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, II, Torino 1951, p. 712; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XV secolo, Venezia 1957, pp. 93-95; A. Dani, Battista da Vicenza. Dati biografici ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...