FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] impasto" di matrice riberesca, l'Uomo che legge del Museo provinciale di Lecce, il Gesù tra i dottori della quadreria 79, pp. 17-20; V. Pacelli, La collezione di F.E. Pinto, principe di Ischitella, in Storiadell'arte, 1979, nn. 36-37, pp. 168, 176, ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , insieme a un Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà (firmata; Venezia Storiadell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Italia (che condensava le note di Roma nell’anno Mille) e un articolo su L’arte italiana all’Esposizione mondiale di Vienna. Fu quindi la volta della lettura pubblica Cristoforo Colombo nella storiadell’umanità e delle leggi universali, che apparve ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] Museodiarte sacra di San Miniato al Tedesco (Catalogo del Museo, 1966, p. 21) del 1411 e la decorazione a fresco della chiesa e dell'oratorio di , St. della pitt. ital., Firenze 1897, II, pp. 206-208; A. Venturi, Storiadell'arte, V,Milano ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] della Presentazione al Tempio del pulpito di Pistoia con la Presentazione del Museo del duomo di Ferrara (stesso modo di doc. toscani per la storiadell'arte, I, Firenze 1910, pp. 1 ss., 30 s., 33 ss.; G. Vasari,Le Vite..., a cura di G. Milanesi, I, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] . Venturi, Storiadell'arte ital.,V, Milano 1907, pp. 597, 746; F. Mason Perkins, Su certe pitture di N. C.,in Rass. d'arte senese, V Jahrhunderts, Bern 1967, pp. 245, 254; F. Rossi, Il Museo Horne a Firenze, Firenze 1967; P. P. Donati, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Forlì, Forlì 1893, pp. 15, 51; E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museodi Forlì, in Le Gallerie nazionali ital., III (1897), p. 148;C. Grigioni, B.C. il Giovane ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 150; E. Tea,L'Accademia di belle arti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G. Bescapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1950, v. Indice; A. Ottino Della Chiesa,Dipinti del Museodella Scienza e della Tecnica, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 68;L. Tanfani Centofanti, Not. di artisti tratte dadocc. pisani, Pisa 1898, pp. 107 s., 193; A. Venturi, Storiadell'arte ital., V,Milano 1907, pp. Cambridge, Mass., 1972, pp. 50, 573; E. Carli, Il Museodi Pisa, Pisa 1974, pp. 83-85; M. S. Frinta, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] , p. 34; A. Stix-L. Fröhlich Bum, Die Zeichnungen der toskanischen... Schulen (collez. Albertina), Wien 1932, ad Indicem;A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 726-750; A. E. Popham, Cat. of drawings now in the poss. T. Fitzroy ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...