TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] l'altro vari fondi archivistici di notevole rilevanza per la storiadell'arte del Novecento. Intensa l' G. Gerola, Il castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionale di Trento, Roma 1934; E. Arslan, Il museodell'Alto Adige a Bolzano, ivi 1942; M. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , convogliano la loro collezione in un museo o in una fondazione privata. Tali categorie tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte è importante solo chi investe grandi somme ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . È annessa al Museo civico.
Società pavese distoria patria. - Fondata nel 1901, pubblica un Bollettino nel quale appaiono studî di carattere locale e anche di carattere generale che abbiano riferimento alla storiadi Pavia e della Lombardia. La ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] i fatti politici di quel periodo. Nel 1987, a Madrid, è stata organizzata la più grande manifestazione della cultura cilena all'estero, col titolo Chile vive.
Dal 1910 la principale istituzione per l'arte è il Museo Nacional de Bellas Artes ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] e frutta sono le merci più esportate.
Storia. - Gli anni Settanta videro una graduale Museo Nacional di L'Avana realizza una mostra commemorativa della Exposición de Arte Nuevo, tanto importante per il cambiamento di rotta dell'arte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] dell'Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla Preistoria al Medioevo, in Atti Civici Museidi Trieste di M. Buora, Pordenone 1983; ii. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, ivi 1988; G. Bergamini, S. Tavano, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, dello stesso, per ciascuna delle opere d'arte da noi citate o riprodotte, e l'ampia bibliogr. ivi cit. Per le scene di italiana dello Spinazzola, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] generale, d'ingegneria civile e di architettura. Nella storiadell'architettura tedesca degli ultimi decennî, la scuola di architettura ha avuto una parte rappresentativa; come nella moderna storiadell'arte l'Akademie der bildenden Kunst, che ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] .; A. Della Seta, Museodi Villa Giulia, Roma 1918, p. 124 segg.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storiadell'arte, 3a ed., Bergamo 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] A. Zanni, Gli economisti e l'Enciclopedia italiana, in Quaderni distoriadell'economia politica, 1 (1983), nr. 3, pp. 169-96 , La sezione etnologica della Enciclopedia Italiana nel carteggio dell'Archivio storico Treccani, in Dal museo al terreno, a ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...