MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] di Garda, poi a Visano nella villadi famiglia, dove fu assistito dalla madre e dalla sorella Lida.
A Visano, di fronte Carte Ugo da Como (non inventariate), ad nomen; Milano, Museo del Risorgimento, Carte Giuseppe Marcora, cartella 54; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] a causa della presenza di due sorelle, Giulia e Margherita, suore l’idolo di Marte è distrutto, opere ricordate nella villadi Pratolino sia da soppresso convento della Crocetta, oggi al Museo del cenacolo di S. Salvi, raffiguranti il Ritrovamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] a Valle Giulia il G di Torino.
Nel 1925 ebbe l'incarico di allestire la raccolta del materiale etnografico collezionato dal matematico esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa del Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] cappella esagonale (1729) del palazzo Manin di Udine, nonché la villa Manin a Nogarazza presso Rovigo (1731- di Udine, in Artisti in viaggio, 1600-1750: presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Atti del Convegno..., Passariano... 2004, a cura di M ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] compagna di scuola Clara Villa, morta di parto), di monumenti romani, sistemazioni di zone archeologiche, studi di carattere urbanistico, creazione dimusei); divulgazione scientifica (con corsi superiori di la notevole Strada Giulia, 1940). U ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di Bernardo Johannowsky e più tardi allo studio di Paolo Ricci a villa Lucia – divenne luogo di incontro e di diretto da Anton Giulio Bragaglia (gennaio 7; 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress, a cura di N. Spinosa - A. Tecce, Napoli 2010 ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio diGiuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] aveva nominato suo esecutore testamentario.
Il Turini possedeva una villa sul Gianicolo, che Giulio Romano aveva abbellito con affreschi e decorazioni, e dove si svolgevano periodiche riunioni di intellettuali legati alla corte papale. Qui il C. poté ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Giovanni Battista destinate alla villa palladiana diGiulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico Zoppetti, in Una città e il suo museo: un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] di Milano, la versione del Museo Bottacin di Padova e altre due in collezioni private a Bergamo e a Firenze, quest'ultima proveniente dalla villa La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, Pordenone 1988, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] nel 1847 concluse la Stele diGiulia Clary Bonaparte, nella cappella Giugni, per il giardino della sua villadi Scornio (oggi Pistoia, cappella di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo ...
Leggi Tutto