VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] committenti, ora al Museo civico di Casale Monferrato ( fresco nella villadi Vincenzo Cappello di Maffeo da Verona nella Casa secolare delle Zitelle di Udine, in Artisti in viaggio, 1450-1600. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di "dumila scudi" per il libretto, fatto eseguire, come scrive Benvenuto Cellini nel Trattato sull'oreficeria, per Giulia pittori di Venezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] Museo Correr (Zecchini, 2008, p. 25, figg. 12-15); Giulio Lorenzetti nel 1926 ricordava la presenza di «paesaggi del Simonini» negli interni di del Settecento, nella villa Pisani a Stra, sulle pareti delle quattro antisale di accesso al grande salone ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] a Villa Medici); una restò nel palazzo Peretti (ed entrò nel Museo Vaticano il piccolo C. Cesare, Livia (o Giulia), Tiberio, Antonia Minore, Druso Maggiore, sono conservati nella decorazione parietale della villadi P. Fannius Sinistor a Boscoreale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] di Milano (1867-82, 1889-92) e senatore GiulioMuseo del Risorgimento), Carteggio Cesare Correnti, f. Sanseverino, 1879-1884; Archivio storico Banca popolare di Milano, Consiglio di familiari di Otto Joel, cart. 17, f. 13, banchiere Achille Villa a ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] di S. Domenico a Prato. P. Gavazzi, discepolo di L. Bartolini, realizzò il busto funerario per volere della moglie, la pittrice Giuliaville, filza XVII, 1859-1860, f. 3; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di 88; Il Museo civico di Prato, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] e Anna, e il maschio Giulio. Trascorse gli ultimi anni nella villadi Sorrento acquistata anni prima, occupandosi (materiali che la figlia Anna vedova Tarantino donò al Museo del Conservatorio di Napoli nel 1925, cfr. Santagata, p. 79).
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e diGiulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] un breve saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio firmato da F. Manfredini), 375; T. Dandolo, Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, p. 159; ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 7, pp. 2 s. (cop.); Venezia, Museo civico Correr, Elenco degli oggetti esposti (catal.), Giulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; G. M.-A. Di Caporiacco, Quadèrs di chei di Vilalte e di Ciaurià, I (1981), pp. 24 s.; M. Caufin, "Le chiese di Udine" di ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] di Milano (inv. 5096); altri addenda, tra cui due sculture nella villa d’Este diGiulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e Museo del duomo, II, Le collezioni del Museo ...
Leggi Tutto