Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] importanza nazionale, come quelle di Delo, di Olimpia e di Delfi. Veneratissima e oggetto di particolare culto fu l'Estia di Delfi, città: Pausania ricorda quelle diAtene (I, 18, 3) e di Olimpia (v, 26, 2); una terza, famosa, di Paro, fu da Tiberio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] ., piuttosto che degli scarsi aiuti forniti ad Atene durante l'assedio di Siracusa), forse ad Aleria, in Corsica, , a cura di M. Martelli, Roma 1994, pp. 61-74. Cataloghi del Museo: AA.VV., Materiali del Museo Archeologico Nazionaledi Tarquinia, i- ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] . Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen: metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museonazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H. Martin, Padiglione d'arte contemporanea, Milano, 2003 (catalogo della ...
Leggi Tutto
. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] di Fineo da Vulci, ora a Würzburg nel museodi Eracle e di Gerione della Biblioteca Nazionaledi Parigi, l'anfora della battaglia intorno al corpo di Achille, già della collezione Hope, l'idria di Monaco con la lotta di sconfitta da parte diAtene. (V. ...
Leggi Tutto
SILANIONE (Σιλανίων; Silanio)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] fonti sono: statue di atleti vincitori in Olimpia (importanti per la cronologia); un Teseo, ad Atene; un Achille; una , le migliori delle quali risultano quelle del MuseoNazionale Romano, del Museodi Berlino e una terza in una collezione privata ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, il cui nome, anche sotto le forme Filzia, Finti, Fizia, ricorre, seguito dalla forma verbale ἔγραψεν, su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo. La più antica delle opere a [...] Museonazionale tarquiniese.
Qui il gruppo dei due contendenti è perfezionato con l'audacia dello scorcio della gamba vista di è nella bella figura di guerriero accosciato nell'interno della tazza da Tanagra del MuseodiAtene, con cui già valichiamo ...
Leggi Tutto
Vaso usato nell'antichità greca nelle cerimonie religiose, specialmente del culto eleusinio. Era un vaso di terra descritto da Ateneo (XI, p. 476-f e 478-c), intorno al quale erano disposti altri vasi [...] o uno scaldavivande, ma la cosa non sembra possibile perché sappiamo dal passo di Ateneo e da una tavoletta votiva trovata a Eleusi (Atene, Museonazionale), che il cerno era portato sulla testa in una cerimonia speciale, probabilmente notturna ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , e scontarono l'abbandono della causa nazionale con la distruzione della più importante delle teste larghe e quadrate diAtena, di Perseo, di Eracle hanno spiccate analogie del museodi Palermo, riflettono la serie commerciale di statue di magistrati ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] scene della Commedia Nuova dalla Villa di Cicerone di Pompei (al Museo Archeologico Nazionaledi Napoli).
Bibliografia
In generale:
F. , delimitata dal complesso del teatro e dal santuario diAtena. Rispetto all'età antica la fisionomia della zona ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] complesso, oggi in parte occupato dal Museonazionale dell'Arma di cavalleria, la Scuola era collocata al centro prima volta nei Giochi Olimpici diAtene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di fondo al solo cross- ...
Leggi Tutto