Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Vasenmaler, Lipsia-Berlino 1938; C. V. A., Taranto, MuseoNazionale, I, 1940 (C. Drago); II, 1942 (C. Drago); III, 1962 (C. Drago); P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museodi Taranto, in Annuario Scuola Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 7-44; L ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] castello due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel MuseoNazionaledi Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l' 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 1931; Baltimora, 1947; Atene, 1964) hanno portato l'arte b. all'attenzione di un pubblico sempre più vasto Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del MuseoNazionaledi Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat. (Ravenna 1983), ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio diAtena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del MuseoNazionaledi Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e Jhs. v. Chr., Tübingen 1987; S. Ensoli, L'Heroon di Dexileos nel Ceramico diAtene, Roma 1987; R.M. Moesch, Le mariage et la mort sur ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Soprintendenza al Museo delle Antichità Egizie di Torino, la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte Orientale di Roma, il MuseoNazionaledi Castel S ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] offerta dal sarcofago di Sidone (v. vol. VII, p. 9 ss., fig. 8, s.v. Sarcofago) e dal mosaico del MuseoNazionaledi Napoli (v . 49-65, in part. p. 52 (statua diAtena come trofeo navale di Cimone) e passim; G. Gröschel, Waffenbesitz und Waffeneinsatz ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] la loro attività, l'interrotto rapporto con il Ceramico diAtene e con le sue mediazioni commerciali siracusane: a Capua 1975, pp. 123-128; C. A. Di Stefano, Catalogo dei bronzetti figurati del MuseoNazionaledi Palermo, Roma 1975, pp. 119-142; AA. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (MuseoNazionale Etrusco di Villa Giulia, MuseoNazionaledi Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (MuseoNazionaledi Taranto, Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, MuseoNazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto