GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] vescovo di Imola, mantenendo il titolo di arcivescovo diAtene. La mensa episcopale, che aveva una rendita di 4000 della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, 1958, ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Nazionale del Dramma Antico. Seduti su quei gradini ad ascoltare le parole di Oreste o di monumenti e le opere conservate nei musei siciliani: essendo impossibile sintetizzare il il famoso Efebo di Kritios dell’Acropoli diAtene; in tale contesto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] alla guerra nazionale contro i Persiani (490-480 a. C.), cerca invano di impedire il passaggio ad Atenedi Megara di Kenchreai sul golfo Saronico, il secondo porto di Corinto. È a tre navate, con l'aggiunta di una cella tricora.
3. Museo. - Quanto di ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] di Tebe nel quadro dell'amministrazione micenea, in Consiglio Nazionaledi stampa.
Museo: I. Threpsiadis, Η επανεκθεσις του Μουσειου θηβων, in AEphem, 1963, Chron., pp. 5-26; K. Demakopoulou, D. Konsola, Archaeological Museum of Thebes. Guide, Atene ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell'esercito etrusco a fianco diAtene in occasione , Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale, 3, Roma 1974; S. Bruni, I lastroni a scala (Materiali del Museo Archeologico di Tarquinia, IX ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] di Siracusa e di Gela. Nel 1933 fu nominato professore honoris causa dell’ Università d’Atene e socio onorario dell’Accademia Parnassos diAtene, nell’anno successivo cittadino onorario diAtene ad nomen; Accademia nazionale dei Lincei, Archivio ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] archeologica diAtene, VI-VII [1926], pp. 83-323), frutti dei propri scavi, dai quali allestì il Museodi Rodi 1965; D. Mustilli, Commemorazione del socio A. M., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 8, XX (1965), pp. 216-222; C ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] e s. Pietro (Udine, Museo civico), che cita nella figura di Pietro l’Aristotele della Scuola diAtenedi Raffaello e ricalca il s. Giuseppe , per la chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale (Museo archeologico nazionale).
Smembrato al tempo delle ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] si ha su un vaso a rilievo da Tanagra (Atene, MuseoNazionale): su una quadriga in corsa Teseo tiene fra le braccia E. che si dibatte disperatamente, mentre Piritoo guida i cavalli verso la città di Corinto, di cui si vedono a destra le mura e le ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] contro Amazzoni, Persiani e Galati, e copie di questo furono dedicate sull'acropoli diAtene.
L'arte pergamena non ha esagerato il su un fianco è al Museo Naz. di Napoli: ha in capo la mitra, veste il costume nazionale, accanto ha la spada ricurva ...
Leggi Tutto