CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] della Repubblica romana lasciò l'Italia e fu forse a Malta, poi ad Atene; nel '50 si stabilì a Parigi con G. B. Cambiaso (morto di liberazione di Roma e di Venezia. Incrementati di numero e affiancati dall'organizzazione dei Tiri a segno nazionali ad ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Atene per Ugo Foscolo (ibid. 1928).
Il primo numero di Dedalo uscì nel febbraio 1921. Era una rivista di grande formato, ricca di Carteggi U. O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondo O. (carteggi ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 'ordine nazionale dello LXXII (1960), pp. 398-402; A. Garzetti, P. F., in Atene e Roma, V (1960), pp. 79-85; A. Momigliano, Terzo di F. Sartori, Roma 1972, pp. 27-42; E. Gabba, Ricordo di P. F. e di A. Bernardi, in Notiziario degli amici del Museodi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] e, di lì, ad Atene. Pur tormentato dalla mancanza di denaro, risolta Museo del Risorgimento di Bologna conserva il nucleo principale di nel Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 618-620, e nelle biografie di E. Spartaco, L ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] Olimpiade dei tempi moderni, ad Atene, il M. compose il Lucca del 25 ag. 1873 [Milano, Biblioteca del Museo teatrale alla Scala Livia Simoni, Carteggi, CA.5815 (inno per la Lega nazionale delle cooperative italiane; testo di G. Bertacchi; ibid. s ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Nel gennaio 1878, insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come si è detto, negli Opera (Venetiis 1506) di della ricordata pergamena di Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Fondo Donà ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo governo d'Atene, salpò per la Grecia dove raccolse qualche migliaio di volontari armati Federazione nazionale volontari garibaldini.
Nel suo ormai evidente sforzo di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] : Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo De Lieto, b. 172; Archivio di Stato di Reggio Calabria, , Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] al molo San Carlo (Trieste, Civici Museidi storia e arte; diverse le opere qui Russia e sino in Oriente, passando per l’Attica, Atene e la Turchia (Sibilia, 1922, 1993), ma soprattutto 1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; Confidenze ...
Leggi Tutto