COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R ritratti degli evangelisti nel manoscritto diAtene (Nat. Lib., 118) Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Grabar, 1976, tav. LXXVIII), un altro diAtene (Byzantine Mus.; sec. 13°), sul quale di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R., Roma 1986", a cura di pp. 103-120; J. Eguaras Ibáñez, Museo Arqueológico de Granada, Memorias de los Museos ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e dopo il rinvenimento della testa, che fu supposta oltre che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, MuseoNazionale), si è veduto che la scuola attica, che più di ogni altra era a contatto con influenze esterne per il ruolo ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] nazionaledi storia dell'architettura, Roma 1938", Roma 1940, pp. 79-84; M. Salmi, La decorazione della basilica di San Salvatore a Spoleto, Annuario della Scuola archeologica diAtene Fratini, Il martirio di S. Biagio nel museo civico, in Quando ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] attraverso le fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti (come per esempio Atene, Roma, La villa possedeva una galleria di sculture e bronzi (oggi conservati nel Museo Archeologico Nazionaledi Napoli) e una ricca ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tesi di Giambattista Visconti, secondo cui il Discobolo scoperto sull'Esquilino nel 1781 (ora al Museonazionale) non era l'originale di Mirone da Roma a Brindisi per il viaggio ad Atene e nuovo mezzo di seccare le Paludi Pontine per le quali passa ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Museodi 1980-1981, Roma e Atene nel 1981), a Les nazionaledi studi romani, Istituto nazionaledi studi etruschi e italici, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Società italiana di glottologia, Società romana di storia patria, Deputazione di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di Roma I; direttore presso il Museonazionale romano dal 28 aprile 1953, dal 28 febbraio 1955 fu trasferito alla Soprintendenza archeologica di ragioni e dei modi del racconto mitico (La perplessità diAtena, in Archeologia classica, XXI (1969), pp. ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] archeologica italiana diAtene per gli delle Sculture del Museo greco-romano di Alessandria (XXVIII [1933 di archeologia, di quella nazionale dei Lincei, di quella di archeologia lettere e belle arti di Napoli e di quella di scienze lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Palermo 1841 - Roma 1914); da giovane combatté nell'esercito garibaldino al Volturno e a Capua. Prof. di archeologia nell'univ. di Palermo, direttore del MuseoNazionaledi Palermo e degli [...] scavi della Sicilia occid., studiò la numismatica siciliana (Le monete delle antiche città di Sicilia, 1867-1922), le cretulae, i piombi, i suggelli bizantini. Per primo illustrò i monumenti del Ceramico diAtene. Socio nazionale dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto