FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museonazionaledidi Bacco e di Arianna [Firenze 1921], priva di nessi con riti misterici), su Le immagini di Virgilio, ilmusaico di Hadrumetum e i primi setteversi dell'Eneide (in Atene ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo a bordo d'un veliero apparso materiale degli Ainu, che donò al Museonazionaledi antropologia ed etnologia di Firenze, costituendo un apposito fondo ( ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] incise nel 1550 LaScuola diAtene e nel 1552 La disputa del Sacramento; ma anche da Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museonazionaledi Capodimonte, ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] stesso ritorno del filosofo ad Atene, reso possibile, nel 360, soprattutto dall'intervento di Archita. Da allora in poi ne conoscono più di una quindicina di copie marmoree, fra cui le migliori sono a Berlino, a Roma (Museonazionale romano), in una ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] nazionaledi Napoli); sia in un gruppo eseguito insieme con Leocare e votato da Cratero a Delfi, raffigurante l'aiuto portato da questo ad Alessandro assalito da un leone in una caccia. Alcune teste di Alessandro (museo dell'Acropoli diAtene, museo ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] (2004); ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano (2004); Società di assicurazione nazionale Ethniki ad Atene (2006); Nuova parrocchia del Santo Volto a Torino (2006); Fontana del Museo Civico di Monselice (2009); Edificio residenziale a ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] . Vettese, Prato 2001.
Chen Zhen: metaphors of the body, a cura di A. Kefetsi, Museonazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H. Martin, Padiglione d'arte contemporanea, Milano, 2003 (catalogo della ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di Cambridge (1898), di Ginevra (1908), di Kristiania (Oslo) e diAtene (1912), dalla Sorbonne di a dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta nell'Archivio Golgi del Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di almeno quattro degli otto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) a Perugia (MuseoNazionale tirò di prospettiva" per lo sfondo della Scuola d'Atenedi Raffaello il quale a sua volta lo raffigurò, nello stesso affresco, in veste di Euclide. ...
Leggi Tutto