VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di Isso al MuseoNazionaledi Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa essere un originale di Filosseno di Eretria, allievo di M. Andronikos e altri, Το ανακτορον ιης Βερηινας, Atene 1961; id., ΒΕΠΘΙΝΑ. Το Νεκροταζειον των τυμβων, ivi ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] ad Atene, entrato a far parte dell'amministrazione dell'Antichità e Belle Arti, lavorò presso le Soprintendenze della Lombardia, della Sardegna, delle Marche (a lui è dovuto l'allestimento della sezione preistorica del MuseoNazionaledi Ancona ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , tra le quali si trova la preziosa Gemma di Aspasios con l'immagine della testa dell'Atena Parthìnos di Fidia.
(B. M. Felletti Maj)
4. MuseoNazionale d'Arte Orientale. - Il MuseoNazionale d'Arte Orientale, costituito in base ad una convenzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ma illuminante, di noti museidi sito, quale quello dell'Agorà diAtene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello MuseoNazionaledi Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera di ferro, dotato di zavorre e di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] V, 1959, p. 538 s.; Arule arcaiche a rilievo nel MuseoNazionaledi Gela, in Röm. Mitt., LXVI, 1959, p. 97 s Guarducci, in Ann. Sc. Arch. diAtene, 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] tempio di Iside e quelle della Casa dei Vettii a Pompei, le due di un fregio marmoreo del MuseoNazionaledi Napoli, navali sulla balaustra della Biblioteca diAtena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Vasenmaler, Lipsia-Berlino 1938; C. V. A., Taranto, MuseoNazionale, I, 1940 (C. Drago); II, 1942 (C. Drago); III, 1962 (C. Drago); P. Pelagatti, La ceramica laconica del Museodi Taranto, in Annuario Scuola Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p. 7-44; L ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] castello due arieti ellenistici, uno dei quali è ora nel MuseoNazionaledi Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II e l' 293.
Collezione John Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fu ad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 1931; Baltimora, 1947; Atene, 1964) hanno portato l'arte b. all'attenzione di un pubblico sempre più vasto Bizantino, regni barbarici in Italia attraverso le monete del MuseoNazionaledi Ravenna, a cura di E. Ercolani Cocchi, cat. (Ravenna 1983), ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio diAtena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a cuites du Musée Archéologique de Madrid, Bordeaux 1921; A. Levi, Le t. figurate del MuseoNazionaledi Napoli, Firenze ...
Leggi Tutto