CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] della Repubblica romana lasciò l'Italia e fu forse a Malta, poi ad Atene; nel '50 si stabilì a Parigi con G. B. Cambiaso (morto di liberazione di Roma e di Venezia. Incrementati di numero e affiancati dall'organizzazione dei Tiri a segno nazionali ad ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 'ordine nazionale dello LXXII (1960), pp. 398-402; A. Garzetti, P. F., in Atene e Roma, V (1960), pp. 79-85; A. Momigliano, Terzo di F. Sartori, Roma 1972, pp. 27-42; E. Gabba, Ricordo di P. F. e di A. Bernardi, in Notiziario degli amici del Museodi ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] Nel gennaio 1878, insieme con L.A. Milani, risultò vincitore di una borsa triennale presso la Scuola italiana di archeologia, che gli consentì di soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl Atene 1955. Frammenti di epistole perdute si leggono, come si è detto, negli Opera (Venetiis 1506) di della ricordata pergamena di Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Fondo Donà ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo governo d'Atene, salpò per la Grecia dove raccolse qualche migliaio di volontari armati Federazione nazionale volontari garibaldini.
Nel suo ormai evidente sforzo di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] : Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo De Lieto, b. 172; Archivio di Stato di Reggio Calabria, , Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , L'Istituto nazionale italiano di scienze, lettere ed arti, l'Accademia della Crusca e la questione del vocabolario, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana, Firenze 105, pp. 310 s.; M.J. Minicucci, Parabola di un museo, in ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] trasferimento presso la soprintendenza archeologica di Napoli e, quale ispettore presso il Museo archeologico nazionale, si trovò ad affrontare che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene e Roma, XIII [1910], coll. 293-302 ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] 1936], pp. 67-77); di Floro per l'Accademia nazionale dei Lincei (L. Annaei aveva preso le distanze anche dal Pasquali: cfr. Atene e Roma, s. 4, II [1952], pp diMuseo (Milano), molto curata, sebbene meno innovativa delle altre, e dell'orazione di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] una terza, più tarda, è a Ferrara presso la Pinacoteca nazionale): una delle sue opere più riuscite per finezza d'introspezione di Russia (collezione ignota; acquerello, 1838: Cipro, collezione arcivescovile; disegno a penna, 1842, Atene, Museo ...
Leggi Tutto