SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] media: fu così, per qualche tempo, garzone in una bottega di Trastevere. Nel 1951 iniziò a lavorare, come restauratore di terrecotte, al Museonazionale etrusco diVillaGiulia, per intercessione del padre che vi era impiegato dalla fine della ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] , Il Museo archeologico nazionaledi Firenze, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, MuseodiVillaGiulia, in Mélanges ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] 1551-53 in lavori per le fontane divillaGiulia. I documenti (v. Hoffmann) coprono (Galleria Nazionaledi Urbino) in cui sembra chiaro il rapporto con una invenzione di Lelio rilievi in terracotta del Museo civico di Fossombrone che rappresentano la ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] della ristrutturazione divillaGiulia a Barra (Napoli), curata da Nicola Breglia, ebbe il ruolo di decoratore e di arredatore d’ Museonazionaledi Capodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] il 25 genn. 1747.
Aveva donato al Museodi antichità cristiane la sua collezione di sigilli in piombo ed al Museo Kircheriano la cosiddetta cista Ficoroni (ora al Museonazionale etrusco diVillaGiulia), rinvenuta a Lugnano nel 1738. Era suo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] il Museo etrusco diVillaGiulia: qui, sotto la guida di G.A. Colini, iniziò la sua fortunata carriera di esploratore e, più tardi, L'isolamento dell'Augusteo, in Atti del III Congresso nazionaledi studi romani, I, ibid. 1934, pp. 251-255), i quali ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] di teste (Lucca, MuseoNazionalediVilla Guinigi, Gabinetto dei disegni e delle stampe), durante gli ultimi anni del vescovato di Giovan Domenico Mansi (Arch. di Stato di restauro degli affreschi cinquecenteschi diVillaGiulia, dove Nocchi compare ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco diVillaGiulia 'Accademia nazionaledi S. Luca, voll. 72, nn. 113, 167; 80, n. 108; 111, n. 93, c. 187; Registro di antichi premiati ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] situato nei pressi di piazza di Spagna ed arredato in uno stile da bazar e da museo: chincaglierie, tappeti, di sorvegliante della villa, era stato nominato un apposito commissario.
Notturna, consegnata alla pesante oscurità del monumento nazionale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di almeno quattro degli otto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) a Perugia (MuseoNazionale ai "fossi della Magliana" (dove Giuliano. da Sangallo aveva progettato una villa papale) "con consentimento di m. frate Bramante" (Bianchi, 1942 ...
Leggi Tutto