Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] E sul Corno d'Oro dietro le mura dell'Arsenale in una sala del Museo della marina, dove si conserva una galea di lusso, della metà del Mosca, alla Città imperiale di Pechino, alla Città del Vaticano in Roma, ma in una situazione più bella e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Piceno" è nella galleria delle carte geografiche al Vaticano.
Bibl.: Per gli aspetti morfologici e antropici XII) con le immagini di Costantino e di Elena, taluni avorî del museo di Pesaro, ecc.
Anche più rilevante si presenta il periodo gotico, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , Roma 1982, pp. 245-74; AA.VV., Verso un Museo della città, Todi 1982; AA.VV., Les Bourgeoisies municipales italiennes ss.; AA.VV., Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano, Perugia 1988; AA.VV., Foligno: la necropoli romana di S ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] riallacciate le relazioni diplomatiche con Israele e con il Vaticano. Lo stesso presidente Havel si è fatto promotore nuova configurazione del Monastero S. Giorgio (Praga) come museo di monumenti si possono considerare restauri ben riusciti. Vedi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , si schierò, specie sotto l'influsso del Concilio Vaticano II, in favore degli studenti e dei diseredati, con il concorso del mecenate Matarasso, e la nuova direzione assunta dal Museo d'arte moderna in Rio de Janeiro. Nel 1960 quest'ultimo ha ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di S. Maurizio, ora nello Studio del musaico in Vaticano; aveva scolpito i busti del gen. Carlo Barberini in . 117 segg.; P. Vitry, Une esquisse de la "Vérité" du Bernin au Musée du Louvre, in Mélanges Bertaux, 1924, pp. 339-45; R. Josephran, Les ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] Etruschi impiegarono il tubo di bronzo per costruire sedili: rimane l'esempio di una sedia di questo tipo in Vaticano, nel Museo gregoriano.
Tutto ciò, comunque - astrazion fatta dal mobile etrusco che però è del tutto eccezionale - non ha nulla a ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] candelabri etruschi dei secoli V e IV a. C., quali si ammirano specialmente nel Museo etrusco del Vaticano, in quello di Villa Giulia a Roma e nel Museo civico di Bologna. Questi candelabri constano di uno stelo sfaccettato o scanalato; alto oltre ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] temi a cui il Sangallo diede opera continua sono quelli del Vaticano e del palazzo Farnese in Roma.
Alla costruzione di S questa prese forma concreta nel grande modello che ancora si conserva nel Museo dell'opera di S. Pietro e in un inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] fatto per la chiesa di S. Michele a Bologna, ora nel Museo civico di quella città.
L'attività dell'A. si esplicò varia Nicola da Tolentino, la fontana nel cortile di S. Damaso al Vaticano (1646-49), e la porta d'ingresso nell'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...