PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] circa, inciso da Marcantonio Raimondi, Parigi, Petit Palais, Musée des beaux-arts de la Ville de Paris, Arts V. Romani, Milano 2007, pp. 83-95); Raffaello in Vaticano (catal., Città del Vaticano, 1984-1985), a cura di F. Mancinelli et al., Milano ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , essere stato disegnato successivamente dal M., tra il 1756 e il 1757; sempre per il Vaticano, eseguì due disegni, firmati e datati 1757, per le porte della basilica (Roma, Museo di Roma, GS 9241), ma l'incarico fu poi conferito a C. Murena.
A Roma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] dell'abside centrale, in periodo gotico.
Musei e collezioni
Molti elementi decorativi litici venuti Asti, Arch. Com.; S. Congregationis Concilii Relationes, Roma, Arch. Segreto Vaticano, busta 84A, (secc. 16°-17°); F.A. Della Chiesa, Descrittione ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] dopo la censura generale del 1849 effettuata dal Vaticano.
L'attività del C. è pure legata alla , alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo Capitolino, dopo essere stato iscritto il 18 giugno 1855 alla nobiltà romana ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , Μουσείο ΛαϊϰήϚ ΤέχνηϚ, Καστέλλο [Pinacoteca, Museo delle arti decorative, Castello], Athinai 1977; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de Grèce découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; B. Waldstein-Wartenberg, Die mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] la tavola con Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art) e gli affreschi con Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] pagina con la miniatura della Crocefissione che èal museo di Le Havre.
Due sue lettere danno notizia di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 114-125; O. G. von Simson, Leonardo and A., in ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] scavi nel Santuario, ivi, pp. 355-378; M. Salvatore, Le sculture del Museo del Santuario, ivi, pp. 429-502; G. Fossi, La scultura romanica in Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster-Città del Vaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] -110; W. Suida, Studien zur Trecentomalerei, RKw 27, 1904, pp. 385-483; F.M. Perkins, Note su alcuni quadri del ''Museo Cristiano'' nel Vaticano, RassA 6, 1906, pp. 106-108; A. Venturi, Un quadro di Bernardo Daddi nella pinacoteca di Napoli, L'Arte 9 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] nel 1802 Pio VII nominò il Canova ispettore generale delle Belle arti in tutto lo Stato pontificio con sovrintendenza ai MuseiVaticano, Capitolino e all'Accademia di S. Luca, lo scultore affidò al D. e ai figli Alessandro e Giuseppe la sistemazione ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...