ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] primi lavori fu un progetto per la sacrestia di S. Pietro in Vaticano, che egli stesso presentò a Pio VI, il quale ne rimase erano sistemati 14 edifici: un teatro, una borsa, un museo, costruzioni per le assemblee nazionali, dogane, terme, bagni, una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] Overbeck nei disegni preparatori per la Stanza del Tasso.
Nello stesso anno fu tra i pittori incaricati di affrescare nel museo Chiaramonti in Vaticano le lunette con le gesta di Pio VII che il Canova volle far eseguire a sue spese per esternare al ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] 1495, la decorazione dell'appartamento Borgia in Vaticano; proprio in questi affreschi, e segnatamente Viterbo detto il Pastura e l'appartamento Borgia, in Per l'inaugurazione del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912, pp. 23-27; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] ,... (Firenze 1831).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. privato del Cardinale I. Boncompagni Ludovisi: Lettere L'arch. privato del Cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi, in Boll. del Museo del Risorg. (Bologna), VII (1962), 7, p. zio; E ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] anni fra il 1484 e il 1492, ora nelle stanze Borgia in Vaticano, mentre probabilmente dello stesso periodo è la Discesa di Cristo al Limbo . Maria Egiziaca (ibid., p. 19), ora conservata nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze, dove i contorni della ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] esemplare della edizione originale è conservato al Museo storico topografico fiorentino. Ne furono però carte del B. del 1584; R. Almagià, Monumenta cartographica Vaticana, II, Città del Vaticano 1948, pp. 13 s., 53, tavv. I, II; III, ibid. 1952, pp ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] sulla base dell'odierno Vat. Borg. arab. 250, donato al Museo Borgiano, e del codice Vat. arab. 14 comprato per la Biblioteca il 19 maggio 1891 il C. fu nominato prefetto dell'Archivio Vaticano ed il 1° giugno successivo arcivescovo di Larissa. li 4 ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] pubblicò moltissimi articoli.
Al fine poi che lo Stato italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i musei del Vaticano e del Campidoglio, il B. dedicò subito le proprie energie e ottenne dall'Amn ...
Leggi Tutto
ARBASIA, Cesare
Andreina Griseri
In un documento, ritrovato dal Muletti nell'Archivio di Verzuolo (Saluzzo), l'A. appare nominato fin dal 1567 come "egregio pittore" al servizio del comune di Saluzzo. [...] del drago dei Boncompagni, nella Sala ducale in Vaticano, ed altri ancora nella sala a terreno A. Baglione, Le Vite..., Napoli 1773, p. 28; A. Palomino y Velasco, El Museo Pictórico..., Madrid 1724, II, p. 819; A. Ponz, Viaje de Españ, Madrid 1772 ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] un Incontro di Salomone e la regina di Saba,e nel museo di Colonia c'è un suo Sposalizio della Vergine.Il Missirini 1719, p. 390; A. Taja, Descrizione del Palazzo Apostolico Vaticano...,Roma 1750,p.187; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...