Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] cube Mason's yard), The fertile crescent (2009, Londra, White cube Hoxton square), Art and myth (2010, Humlebaek, Danimarca, Louisiana museumofmodernart), Europa (2010, Postdam, Villa Schöningen), Des Meeres und der Liebe Wellen (2011, Londra ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] vivons (1995, Parigi, Centre G. Pompidou); The children's hospital (1998, Dublino, The Irish museumofmodernart); The palace of projects (1998, Londra, Roundhouse); Monumento alla civiltà perduta (1999, Palermo, Cantieri culturali alla Zisa); Life ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica [...] il solo bianco e nero (Numero 32, 1950, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen; Eco. Numero 25, 1951, New York, Museumofmodernart) steso in pennellate dritte, incalzanti, angolose, per poi ritornare alle forme circolari e anche a un nuovo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] ) si volse esclusivamente alla pittura di paesaggio. Della prima produzione si ricordano: Paesaggio pastorale, circa 1628, Houston, Museumofmodernart; Veduta del porto di Genova, circa 1630, Louvre; l'acquaforte La Tempesta, 1630, Londra, British ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] . Al primo periodo newyorkese risalgono il dipinto The rope dancer accompanies herself with her shadows (1916, New York, Museumofmodernart), la serie di collage montata su perni Revolving doors (1916-17; riproposta in pittura nel 1942), il ...
Leggi Tutto
Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - SaintPaul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] in Palestina per ritrovarne impressioni, atmosfere) e, dal 1935, il motivo simbolico della crocefissione. Nel 1941, su invito del MuseumofModernArt di New York, si recò negli Stati Uniti. Tornato in Francia nel 1947, dal 1950 si stabilì a Vence, e ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Kiev 1878 - Leningrado 1935). Fu tra i più attivi e dotati esponenti dell'avanguardia russa ed europea. Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione [...] l'astrazione assoluta, giungendo fino ai limiti della pittura con opere come il Quadrato bianco su fondo bianco (New York, Museumofmodernart).
Vita
Scarse sono le notizie sulla sua giovinezza, ma dal 1908-10 M. figura tra i più attivi e dotati ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] Europe after the rain II (1940-42, Wadsworth Atheneum, Hartford), Napoleon in the wilderness (1941, New York, Museumofmodernart), Euclid (1945, Houston, Menil Foundation) e realizzando, nella sua casa di Sedona (Arizona) una delle sue sculture ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] -Bresson, 1991), gli sono state dedicate varie esposizioni personali (1975, New York, Museumofmodernart; 1976, Chicago, Art Institute; 1978, Amsterdam, Stedelijk Museum; 1988, Parigi, Centre national de la photographie; 1990, Praga, Museo delle ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] Parigi. All'inizio degli anni Sessanta la sua opera risentiva dell'espressionismo astratto (Mona Lisa, 1961, New York, Museumofmodernart), ma negli anni seguenti B. definì il suo stile, caratterizzato dall'uso di forme tondeggianti e gonfiate, in ...
Leggi Tutto