• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1732 risultati
Tutti i risultati [1732]
Biografie [396]
Musica [258]
Arti visive [160]
Letteratura [158]
Temi generali [129]
Cinema [123]
Storia [113]
Religioni [84]
Diritto [76]
Filosofia [65]

Musica e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Musica e matematica Angelo Guerraggio Musica e matematica Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] la ragion prossima ed immediata delle forme de gl’intervalli musici la lunghezza delle corde, non la tensione, non la -MI-SOL. Nella scala zarliniana i rapporti sono più semplici: alcuni sono immutati rispetto a quelli pitagorici, altri ne ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA

musica e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

musica e cervello La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] riguarda la stretta correlazione con il sistema sensorimotorio: l’attivazione di questo è sempre presente nei musicisti anche durante il semplice ascolto di brani musicali, in quanto nel loro bagaglio di esperienze racchiudono anche quelle motorie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – MAX PLANCK INSTITUTE – RISONANZA MAGNETICA – PROCESSI COGNITIVI

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] hanno determinato un metodo fonografico, porgono lineamenti approssimativi ma documentati, per quanto discutibili, sulle origini della musica. Accanto a semplici gridi troviamo presso gli animali, per es. gli uccelli, spunti di melodie; ed è stato ... Leggi Tutto

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla fisica e all’ consonanze sono definiti da proporzioni di numeri inversi al quadrato, non semplici (per una quinta, do-sol, il rapporto è 9:4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

musica

Enciclopedia Dantesca (1970)

musica Alessandro Niccoli Raffaello Monterosso . Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi. Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] cagione per che li versi del Salterio sono sanza dolcezza di musica e d'armonia; ché essi furono transmutati d'ebreo in 120. Mentre i canti menzionati nel Purgatorio hanno solitamente strutture semplici, essendo o monodici o omofoni (a una sola voce, ... Leggi Tutto

musica, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

musica, filosofia della Grandi teorizzazioni hanno scandito la filosofia della m.: quelle di Pitagora (l’armonia musicale come espressione della più generale armonia del cosmo), di Platone (ancora una [...] , mentre la parola scritta è una forma fenomenica del linguaggio, per nulla inferiore a quella detta, la musica scritta è davvero lettera morta, una semplice prescrizione per la viva produzione del suono. Nella sostanza anche Adorno, che definisce la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MUSICA ‘ELETTRONICA – ORFEO ED EURIDICE – CLARINETTO BASSO – LUNGHEZZA D’ONDA

musica popolare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica popolare Leo Izzo Le culture musicali di tradizione orale Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] tuttavia ciò non significa che il risultato sia necessariamente semplice o di facile esecuzione. Bisogna comunque ricordare che vi azione, come il canto di lavoro. In questi casi la musica si dice funzionale: essa non ha valore di per sé, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ETNOMUSICOLOGIA – PERCUSSIONI – FLAUTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica popolare (1)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] del 18° sec. del sistema moderno delle arti, esse sono: musica, poesia, pittura, scultura, danza e, in posizione speciale tra e non in quanto bella, fatta puramente e semplicemente per la contemplazione disinteressata; né nella A philosophical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di battaglia, L. di Breme), la chiarezza e la semplicità della sua posizione polemica fanno sì che sia la Lettera a Alla fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] testimonianza letteraria di maggior pregio, dotata di una semplice eleganza che è frutto, come lui stesso racconta, (1926-1987). Di importanza capitale per l’evoluzione della musica statunitense sono state le orchestre sinfoniche (tra le più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali