• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [310]
Musica [124]
Letteratura [67]
Arti visive [34]
Religioni [28]
Storia [27]
Teatro [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Cinema [5]

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] primo luogo risulta, infatti, che il C. non era un "semplice cantore" che "non aveva modo di venire a contatto con le . Petersburg 1902, pp. 164-181;O. F. Tencajoli, Musica e musicisti italiani in Polonia, in Rivista mensile illustrativa, II (1906), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] trascorso i primi mesi a Venezia (dove fece amicizia con il musicista boemo F.L. Gassmann, allora studente e suo coetaneo, che ebbe successivamente a diradarsi in favore di una scrittura semplice e piana, caratterizzata da un'ornamentazione leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] per pianoforte con violino obbligato contemplano sia il tipo più semplice, in cui il violino raddoppia o procede in parallelo con II, Palermo 1988, p. 621; H.-B. Dietz, Instrumental music at the court of Ferdinand IV of Naples and Sicily and the ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA

PAVOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Alessandro Giovanni Teodori PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli. Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] prima a capo della macchina propagandistica fascista, ne divenne un semplice ingranaggio. Dopo il 25 luglio 1943, si rifugiò in Germania culturali (1939-1943); Direzione generale teatro e musica (1939-1943); Direzione generale per la cinematografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] del Seicento, distinguendosi anche per lo stile semplice e naturale (Weaver, 2001). I suoi 2009, pp. 177 s.; F. Lora, Nel teatro del principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, pp. 43, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI

ZUELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUELLI, Guglielmo. Sauro Rodolfi – Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] , nella Fata del Nord, una poetica del semplice e del naturale per tentare una via d’uscita ., in Rivista musicale italiana, XLVI (1942), pp. 102-104; Parma - Conservatorio di musica. Studi e ricerche, a cura di G. Piamonte - G.N. Vetro, Parma 1973 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO NEGLIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – JOHANN SEBASTIAN BACH – LUIGI FERRARI TRECATE – VINCENZO GIANFERRARI

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] lungo episodio nello stile dell'hoquetus concluso dal semplice Amen sillabico. L'inno Iste confessor, forse musicae, XI (1969), 4. Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei secoli XIV, XV, XVI. Contributo per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] libero’ per azione della formamide e formil-idrazina, reazione semplice e netta, che rappresentava all’epoca forse la più . Riempiva le giornate con lo studio e la passione per la musica e l’arte. Non mancava mai di partecipare alle più interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] mostra del 1729. Giovanni Maria fu poeta e amante della musica; contava amici fra alcune delle personalità più in vista nell'ambiente per volere del padre Raimondo Adami, riducendola ad un semplice vano, che fu affreacato con architetture di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Iacopo Magda Vigilante Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta. Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] contrappone alle sofisticazioni delle cittadine la bellezza semplice e naturale della contadina Betta ("Son le II, Milano-Palermo-Napoli 1904, pp. 283 s., 353; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 46
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali