• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1732]
Cinema [123]
Biografie [396]
Musica [258]
Arti visive [160]
Letteratura [158]
Temi generali [129]
Storia [113]
Religioni [84]
Diritto [76]
Filosofia [65]

cartoni animati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] chi guarda, soprattutto quando i film sono accompagnati dalla musica. E la musica per il cinema d'animazione è spesso determinante, i Peanuts dei fumetti si erano affermati per la loro semplicità grafica e il sottile umorismo, così i Simpsons dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANIMAZIONE TRADIZIONALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CINEMA D'ANIMAZIONE – COMMEDIA DELL'ARTE – SEGUNDO DE CHOMÓN

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] till Indialand (La terra del desiderio) e Musik i mörker (Musica nel buio), film diversi e di differente successo, nei quali, personaggi e confinare l'ambientazione in un unico set, semplice e disadorno; nello stesso tempo, però, intese accentuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GUNNAR BJÖRNSTRAND – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

DIETRICH, Marlene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene) Marzia G. Lea Pacella Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] slanci. Il mito nacque a poco a poco: la semplice ragazza prussiana che vestiva il pagliaccetto mettendo in mostra le rigida educazione prussiana e a farle amare la poesia e la musica. Diplomatasi nel 1918 all'Auguste-Viktoria Schule di Berlino, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETRICH, Marlene (2)
Mostra Tutti

KULEŠOV, Lev Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kulešov, Lev Vladimirovič Ornella Calvarese Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] realtà si possa percepire in molti modi, per esempio tramite la musica o la pittura o la scultura, e sono convinto che anche dopo alcuni minuti dall'inizio. La storia, anche qui molto semplice, narra di cinque cercatori d'oro del Klondyke (una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORRETTA TERME – STATI UNITI – ALEKSANDROV – OPERA VIVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULEŠOV, Lev Vladimirovič (1)
Mostra Tutti

CLAIR, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] compaiono anche personaggi come Marcel Duchamp e Man Ray e le musiche furono scritte da Erik Satie), quindi Le fantôme du Moulin Napoléon, al fine di costruire un meccanismo scenico semplice, ironico e imprevedibile, sulla piccola borghesia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] preminenza del testo diaristico rende l'azione visiva una semplice immagine esteriore dello stato dell'anima, sottolineando l' immobile, l'assenza di qualsiasi intervento extradiegetico della musica, una scrittura cinematografica ridotta all'uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

ARNHEIM, Rudolf

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arnheim, Rudolf Daniele Dottorini Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] lo è il cinema, vale a dire forma costruita e non semplice imitazione del reale. A partire dagli anni Quaranta la ricerca di e i nuovi media, ma anche la pittura, l'architettura, la musica). Il concetto a cui A. lavorava in quegli anni era quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – COLUMBIA UNIVERSITY – VITTORIO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNHEIM, Rudolf (1)
Mostra Tutti

GALDIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Michele Paola Campi Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] il G., in tutti questi anni, svolse anche quella di paroliere (aveva iniziato collaborando con il musicista A. Staffelli a La più semplice storia [1928] e "Soirées" napulitane [1929]), componendo i versi di molte canzoni di grande successo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PEPPINO DE FILIPPO – TEATRO DI RIVISTA – SILVANA MANGANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Michele (1)
Mostra Tutti

MAMOULIAN, Rouben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamoulian, Rouben Lorenzo Esposito Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] Heyward Porgy (1927), che nel 1935 avrebbe riallestito sulla base delle musiche e del libretto di George Gershwin (con il titolo di Porgy poi durante tutto il film non è una semplice virtuosistica esibizione di capacità tecniche, quanto piuttosto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – GEORGE GERSHWIN – ERNST LUBITSCH – CYD CHARISSE – FRED ASTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMOULIAN, Rouben (1)
Mostra Tutti

COWARD, Sir Noël

Enciclopedia del Cinema (2003)

COWARD, Sir Noel Guido Fink Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce) Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] interpretava il ruolo del protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in 1941, tutto giocato sul sapiente sfruttamento di una semplice trovata (una seduta spiritica evoca la prima moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELIZABETH TAYLOR – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK – OMONIMA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COWARD, Sir Noël (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
video-music 〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali