DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] 1982, agli studenti di un seminario su ‘Il mestiere della musica’, ricordò in questi termini quel tempo lontano:
«Quando mi regalarono interpretazione vocale rispetto a un’organizzazione strumentale semplice, pochi accordi narrati su uno sfondo ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] orgoglioso ed invidioso presentato dalla maggior parte degli storici, ma un artista semplice, coscienzioso e sincero. La raccolta di musiche monodiche Il Fuggilotiomusicale, apparsa nel 1613, alterna variamente momenti felici ad altri più deboli ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] vocali estremamente arditi; dapprima articolate in forma assai semplice, le arie del D. sono costruite su , 2, pp. 78, 99; II, 1, p. 431; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 462, e Suppl., pp. 269 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, IV ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Mago" e quella dell'"Oppidum". La scrittura dell'opera vuole essere essenziale: il musicista sceglie armonie semplici: ma essenzialità di linguaggio e semplicità armonica tradiscono sin troppo il loro carattere programmatico. Il canto è, sovente ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] è esemplare: si procede dal semplice al complesso, vengono allegate esemplificazioni dimostrative A. Brunelli, La notazione ravennate dei secoli XI e XII, pp. 201-216); Musica e segno. Codici miniati e musicali nel millenario della nascita di G. d'A. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] , non come vero allievo iscritto ma come semplice uditore. Ammesso senza esami preliminari, seguì, , A. C. La vita e le opere, Milano 1953; J. W. Klein, A. C., in Music and Letters, XXXV, (1954), 1, pp. 40-44; R. Cortopassi, Il dramma diA. C.,pref. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] compare per la prima volta nel capitolo Il grande direttore della musica dei Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. a.C.), periodi erano correlati ai dodici tubi musicali, in un semplice ordine discendente/ascendente. Il ciclo iniziava con il primo nodo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] cui egli era solito melodizzare, giungendo a una semplicità che tuttavia non risultava mai banale.
Sembra ormai encyclopédique, VI, Paris 1806, pp. 98-105; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; G.B.G. Grossi, Le belle ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di quell'anno ottenne l'elezione a "cappellano semplice", senza obblighi di coro, nella stessa chiesa. ultimo monumento dello stile a cappella: la "Missa Lauretana" di L., in La musica nel Veneto dal XVI al XVIII secolo, a cura di F. Passadore, Adria ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] sempre più rigida e vacua osservanza dello stile palestriniano, lontanissima dalla severa, naturalmente semplice ed austera espressività del grande compositore. La musica profana continuava ad espandersi con tale vivacità da minacciare la fin'allora ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....