Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale design per la casa. Infine il loro progetto Netsurfer 'Classic', home-office coniuga le esigenze del lavoro al computer con ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , il canto ritorna in onore come elemento della tradizione classica, e con gli educatori della Riforma, primo Lutero, Canto fermo.
Il canto fermo (lat. cantus firmus o cantus planus o musica plana; fr. plain chant; sp. canto llano; ingl. plain song), ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo stesso livello Pax di e l'archeologia; il compianto maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è degnamente rappresentata da Jaume Massó i Torrents. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 535), sono esposte le distinte posizioni della scuola classica e della scuola positiva sul concetto di delinquente e pp. 28-49; G. Cosco, Esoterismo del xx secolo. Crimini satanici e musica rock, Udine 1996; Crime, deviance and the computer, ed. R.C. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] uso sino ai dì nostri. Si ricordi che un grande classicista, il padre Bagratuni, mechitarista di Venezia, autore di numerose . XIII ci dà i nomi dei seguenti poeti compositori di musica: Costantino Srik, Stefano Srik, Nersēs Badveli [Patueli] figlio ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Messia di Händel (1770), e compone gran numero di musiche, quasi tutte legate a personaggi e avvenimenti del mondo . 2; Andros tracts, Boston 1869-1872, voll. 3. Una storia classica di tutto il periodo non esiste. Le migliori sono ancora: B. J ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto a stile e più quanto a verso. quale è testimoniata largamente nei secoli anteriori l'unione di musica e di poesia ancora alla fine del sec. VIII ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] attico, Firenze 1930, p. 105 segg.: L'autonomia del dir. commerc. nella Grecia classica, in Riv. del dir. comm. e del dir. gen. delle obbligazioni, anno , e a permettere loro di distrarsi con la musica e la danza. Il capitano riceveva un premio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che ricordanza della letteratura classica, in un debole sogno di resurrezione, o inconsapevole germinazione di un nuovo mondo sentimentale e poetico, stilisticamente ancora informe, a cui soltanto la poesia e la musica dei secoli successivi sapranno ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] è l'hydraulis (organum hydraulicum) noto fino dall'antichità classica. Filone, a cui si deve la più antica citazione Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di storia organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...