RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dall'altro, come i triglifi e le metope d'un tempio classico, da conchiglie decorative. Nella zona di mezzo, tra finestra e comunale di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902; L. Miserocchi, Musica e teatro in Ravenna dal 1800 al 1900, ivi 1921; A. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] 1859): "L'architettura è la forma artistica inorganica della musica plastica... Essa è un'arte in quanto la forma Opere d'indole generale: Vitruvio, De Architectura, v. la classica edizione italiana di Daniele Barbaro (Venezia 1567), le edizioni di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e tali incubazioni erano usate ancora alla fine dell'età classica nel tempio di Asclepio a Epidauro. I popoli primitivi cercano e i giochi (che divengono poi drammi), i canti e la musica. Ognuna di queste usanze ha nelle varie religioni il suo campo, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Hai yard, in cui sono didatticamente sovrapposte l'immagine classica e spaziosa della città ideale di Urbino e il e A. Schiloach attivi presso il Centro di ricerca per la musica ebraica di Gerusalemme. Una posizione a parte occupano invece M. Seter ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] notevoli già nel 1200. Nel secolo successivo passò dalla musica popolaresca a quella più propriamente artistica (p. es. approssimazione al possesso di un testo di carattere canonico nell'antichità classica si ebbe, se mai, nell'Orfismo (cfr. Eurip., ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] colonne, con m>n. Non esistendo una soluzione in senso classico, se ne può cercare una x*, detta soluzione nel senso dei . Roederer, Introduction to the physics and psychophysics of music, Berlin 1995.
E. Prestini, Applicazioni dell'analisi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] non possiamo asserire che l'isola fosse nota già all'antichità classica. Più probabile appare che i monaci irlandesi, che secondo ha riesumato le melodie del medievale rimur e ha composto musica ispirata a quei temi. Da ricordare il cantante Eggert ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] metrica e musica, si proponeva solo d'imprimere nella memoria certi tratti della poesia nazionale classica che esisteva e in genere verso il mistero in misura ben maggiore del Greco classico: esso sente il bisogno di una religione e, si direbbe, di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] alla propria forma pura, ne ha altre sei.
Bibl.: Le classiche opere di J. Taylor, The Alphabet: an account of the romana e nei secoli successivi, perdurò l'influenza della musica greca, nonostante il fiorire delle tendenze nuove e il sorgere ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] non sono usati i semitoni, la scala cromatica è ignota. La musica nazionale è strettamente associata al dramma; fra gli strumenti tipici sono per una relazione sul paese che può veramente dirsi classica, edita nel 1829. Da allora si iniziò veramente ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...