Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] opere dell'ingegno del Rossetti, composto, ispirato a classica eleganza, restano l'abside della cattedrale e la e militari degli Estensi, Modena 1882; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di Casa d'Este, in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] dei poeti, almeno di A., non venne stabilita, nell'età classica e alessandrina, senza critica e senza fondamento, come si ama alle elegie, ed esprimere ciò che voleva, dove più voleva.
Musica. - Tutta la poesia greca ebbe, com'è noto, almeno ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] delle ultime sillabe, giacché il fatto che l'accento classico indiano cade sulla terzultima se la penultima è lunga, la fine di parola. Poiché grammatici indiani, grammatici e musici greci per questo nuovo accento parlano esclusivamente di altezza di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] e Platone e capace di esporre in forma dialettica corretta i problemi più astratti, conoscere i classici ed essere esperto in matematica, architettura, musica, fisica, diritto civile e canonico. Avrebbe dovuto saper scrivere e parlare il latino con ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in dubbio l'intervento del Bramante nella sua classica cripta e nella parte absidale, si può considerare pubblicò canzoni a 3 voci, madrigali a 5 voci e mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] dialogata, e uno stile che sta fra la polifonia classica e l'omofonia con effetti armonici; ma vi si cercherebbero 35 stanno nel citato codice del Laterano. Il testo è posto in musica soltanto nei versetti dispari e in quello di chiusa, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] il quale riuscì a formare diverse generazioni di musicisti cubani.
La sua esperienza di compositore passa attraverso diverse tappe: da quella sperimentale (atonalismo e dodecafonia) alla neo-classica e neo-nazionalista negli anni Quaranta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] al tempio, che partecipavano alle cerimonie del culto con musica e danza e ne arricchivano i proventi, prostituendosi in la grande massa delle rappresentazioni di Afrodite nell'arte classica, soprattutto nella grande arte, dal periodo arcaico via ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] ) è illustrato con una certa ampiezza l'intervento dei cantori e degli altri musici, organizzati dal re David, nel solenne trasporto dell'Arca: i varî corpi è, dagl'inizî fino al periodo cosiddetto classico, la coralità ellenica, soggetta anch'essa a ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] scuola di belle arti; ha un conservatorio di musica e di declamazione e un osservatorio astronomico, che risale l'Espérandieu (nato a Nîmes, morto a Marsiglia), di tradizione classica, che seppe intuire l'accordo necessario tra la forma e il colore ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...