ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Cecilia e l’anno dopo conseguì la maturità classica nel liceo Virgilio di Roma. Nel 1930 al di Nino, in Amadeus, 2000, n. 124, pp. 49-51; Fra cinema e musica del Novecento: il caso Nino Rota, a cura di F. Lombardi, Firenze 2000; L’undicesima ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] affreschi, sempre condotti assieme al Guidolini, della sala della musica nel vicentino palazzo Godi-Nievo. Frutto della "conversione" sarà Pasqualotto, riappariva dopo più di un secolo il "classicismo" del vecchio Carpioni. A questo si ricollegano le ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] di S.M. il re di Roma l’Italia esultante: musicata da Pietro Ray, dovette essere eseguita dagli allievi del Conservatorio esaurientemente. –A. Ziino, L. R. ed il mito del classicismo nell’opera del primo Ottocento, in Chigiana, XXXVI, n. 16, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] prestigio risulta chiaramente dal riferimento, esplicito ancorché pretestuoso, con la restituzione del teatro e della musica dell’antichità classica, ed è confermato dalle contese tra i compositori fiorentini circa il merito spettante a ciascuno di ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] nel 1938, espose aeropitture e declamò poesie per aero-musica. Un componimento dal titolo Adriatica (Toni, p. Il M. ha utilizzato questo polimero soprattutto come una materia prima classica, da colare, modellare; come la pasta vitrea per gli artigiani ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] di Rossini il 10 giugno 1818, presente lo stesso musicista, ospite dei Perticari.
Negli anni si intensificarono anche i rapporti dei coniugi con i letterati della cosiddetta scuola classica romagnola, con molti dei quali Costanza strinse relazioni ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario Pedrazzi, gli Amici della musica. Morì a Modena il 27 novembre 1968.
Conseguita la maturità classica nella città natale, vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] sia nel 1844 nella redazione di un progetto di teatro della musica al Foro Borbonico di Palermo (Lima, 1995, pp. 153 , riordinò la casa presso porta Felice, mantenendo lo stile classico preesistente. Inoltre, nel 1853 progettò il palazzo di Salvatore ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] in particolare traduzioni di poeti neogreci contemporanei, la musica), rivelano ampi e sofisticati interessi, ma l’ con letterati e poeti greci. All’esame di Stato di lettere classiche negli istituti medi superiori, che si svolse nel 1939, risultò ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] tuttavia maggiore inclinazione per i temi di matrice classica: Piramo e Tisbe (da Ovidio, 1803; (“l libretti di Rossini”, 7), Pesaro 2000; B. Migliorini, Musica e musicisti nell’epistolario del marchese Sampieri, in Fonti musicali italiane, XII ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...