• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [1470]
Musica [283]
Biografie [394]
Letteratura [187]
Arti visive [177]
Temi generali [92]
Cinema [91]
Storia [94]
Archeologia [71]
Religioni [57]
Diritto [51]

Martini, Giambattista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] 'Arcadia di Roma. Ebbe rapporti epistolari e personali con i maggiori musicisti del tempo, N. Jommelli, G. Tartini, J.-Ph. Rameau i più importanti caratteri: profondità contrappuntistica, classica forbitezza di stile, eclettismo di indirizzi estetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA DI ROMA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – ECLETTISMO – ORGANISTI

Einàudi, Ludovico

Enciclopedia on line

Einàudi, Ludovico Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] orchestrale si ricordano: Per vie d'acqua (1981); Rondò (1982); Contatti (1988); Selim (1997). E. ha anche composto musiche per il teatro e per la danza (Sul filo di Orfeo, 1983; Time out, 1988; The emperor, 1991; Salgari, 1994; Edgar Allan Poe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – PIANOFORTE – TORINO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Ludovico (1)
Mostra Tutti

poema

Enciclopedia on line

Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia [...] classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o eroico o mitico), come antiques, Poèmes barbares, Poèmes tragiques di C.-M.-R. Leconte de Lisle). Musica Per il poema in musica ➔ poema sinfonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABO – RINASCIMENTO – FARSAGLIA – OUVERTURE – ESAMETRO

Harvey, Jonathan

Enciclopedia on line

Compositore britannico (Sutton Coldfield 1939 – Lewes 2012). Allievo di E. Stein e H. Keller, si è formato al St John’s College di Cambridge e all’Università di Glasgow, per poi intraprendere la carriera [...] Persephone Dream, 1972, e Inner Light 3, 1975) e per musica da camera (come Correspondances del 1975). H. è stato un vero tecnologie per realizzare composizioni a metà strada tra musica elettronica e classica (quali Valley of Aosta, 1988; White as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LEWES – LARGE

Festival dei due Mondi

Enciclopedia on line

(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958  nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] opera lirica, pittura, conferenze, concerti, teatro, convegni, musica sacra, letture, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d'avanguardia e opere della tradizione classica. Associate alla rassegna culturale vanno citate due manifestazioni affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SPOLETO FESTIVAL – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – CHARLESTON – MELBOURNE

Licciardi, Consiglia

Enciclopedia on line

Licciardi, Consiglia Licciardi, Consiglia. – Cantante italiana (n. Napoli 1959). Conseguito il diploma di Canto lirico presso il Conservatorio di Avellino, si è rivelata raffinata interprete della canzone classica napoletana [...] partenopei alle sonorità della più ampia  tradizione mediterranea, sperimentandosi in felici escursioni nella world music (Alma latina, 1992; Ariammore, 1997), nella musica sacra (I canti di Natale, 2010) e in quella etnica (Melos antique, 2013); tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO

Kraftwerk

Enciclopedia on line

Kraftwerk – Gruppo musicale tedesco, fondato a  Düsseldorf nel 1970 da R. Hütter e F. Schneider, a cui si sono aggiunti nella formazione classica K. Bartos e W. Flur. Considerati i pionieri della musica elettronica, [...] caratterizzati da quello sperimentalismo e quel linguaggio d’avanguardia che gli hanno consentito di influenzare altre generazioni di musicisti e di creare nuovi generi musicali. Dopo gli iniziali album omonimi Kraftwerk e Kraftwerk 2, in Ralf & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – DÜSSELDORF

Polar music prize

Enciclopedia on line

Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto [...] alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). La cerimonia di premiazione ha luogo a Stoccolma nel mese di maggio e prevede la consegna (da parte del re Carlo XVI Gustavo di Svezia) ai vincitori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: STOCCOLMA – ABBA

Cambini, Giovanni Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Livorno 1746 - m. 1818 circa). Studiò con G. B. Martini. Visse a Parigi (dal 1770 in poi) come direttore d'orchestra, insegnante di violino e critico musicale. È noto come uno dei primi compositori [...] di quartetti ad arco nella forma classica. Compose opere teatrali, oratorî e soprattutto musica strumentale da concerto e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORI – VIOLINO – LIVORNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambini, Giovanni Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Leclair, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Leclair, Jean-Marie Musicista (Lione 1697 - Parigi 1764). Studiò a Torino con G. B. Somis, allievo di A. Corelli. Fu poi concertista e insegnante di violino a Parigi. Compose specialmente musica per violino, solo o d'insieme, [...] affermandosi come uno dei maggiori autori della nascente scuola classica violinistica francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclair, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali