LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] comprendendo che un campo più adatto per sé non era quello della musica o del sonatore di lira alla corte di un principe che in secoli sconosciuta, non poterono fare tesoro gli anatomici contemporanei e i successivi. Opera essa pure frammentaria e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 1986, la mostra Incontro al Museo d'arte contemporanea, allestita nello Spazio museale di Zagabria, che ha n. 1924), I. Malec (n. 1925).
Contributi più originali alla Nuova Musica vennero da un più giovane gruppo di compositori sloveni, come D. Skerl ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] della città) come criterio di costruzione della città contemporanea. Il piano generale per il rinnovo urbano di costo di costruzione dei teatri permanenti.
Gli edifici per la musica seguono la tendenza generale degli altri edifici per lo spettacolo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Berlino, ma in genere per l'attività artistica contemporanea, un progresso piuttosto superficiale ed esteriore anziché uno Berlino non ebbe una preminenza sulle altre città tedesche in fatto di musica. Ivi nel sec. XVIII si formò, è vero, una scuola ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] terreno, che in tanto è legittimo, in tanto risponde alla coscienza contemporanea, in quanto ne rappresenta le più profonde esigenze; la Chiesa che aritmetica e della geometria, dell'astronomia, della musica. A ciò lo preparò senza dubbio la ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di sette piani del 19° secolo; il nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul che ha recuperato come sede una fabbrica sul Corno d'Oro presentazioni di mestieri nel loro svolgimento, teatro, musica, arti plastiche, ecc. Affinché siano meglio compresi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Venezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, dunque, pluralistica quanto post-moderna grazie e giapponese, e a quella aborigena australiana. È autore di musica corale e per orchestra, e di opere strumentali, come ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] maraviglioso, in cui stupendamente si rispecchia la società contemporanea nei suoi aspetti più notevoli; un organismo grazie e malizie e vezzi. Direbbe il Giordani, ch'egli ha la musica dello stile; e infatti, avendo educato il gusto, l'orecchio e l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 1951), uno dei migliori fra i giovani poeti contemporanei, prende spesso ispirazione da fatti della vita quotidiana, e A. Schiloach attivi presso il Centro di ricerca per la musica ebraica di Gerusalemme. Una posizione a parte occupano invece M. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] anche: fiamminga, arte; fiamminga, letteratura; fiamminga, musica; fiamminghi).
Nel momento in cui il territorio dei Paesi invece allo sviluppo delle città renane e sembra siano contemporanee delle città della Mosa e del bacino della Schelda. ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...