Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano donde il precetto crociano che "ogni storia è storia contemporanea", dove beninteso al termine storia va sostituito il termine storiografia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] storia patria, Malta 1884; E. Semini, Sunto di storia contemporanea, ossia l'ultimo quarto di secolo, Malta 1905; G. , Mattia Preti a Malta, Roma 1929.
Per la musica a Malta, v.: U. Rolandi, Musica e musicisti a Malta, in Archivio storico di Malta, I ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Vesió di Bernat de So (1315-85), quadro politico dell'Europa contemporanea, La Joyota Garda, Lo debat entre Honor e Delit, Lo l'archeologia; il compianto maestro F. Pedrell per la musica. La romanistica è degnamente rappresentata da Jaume Massó i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] 28-49; G. Cosco, Esoterismo del xx secolo. Crimini satanici e musica rock, Udine 1996; Crime, deviance and the computer, ed. R.C principali organizzazioni di tipo mafioso sono emerse in contemporanea al processo di state-building, in quelle nicchie ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il XV, Bernardo da Pisa, di cui esistono opere di musica sacra (alcuni Responsorî della settimana santa e un frammento di , Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934.
Età moderna e contemporanea: G. Sforza, Memorie storiche della città di Pisa dal 1838 al ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] (che aveva già scritto le Lettere sulla letteratura contemporanea) nel piccolo libro Laocoonte (1766), proponendosi in il mondo in cui è stata creata.
Per la critica musicale, v. musica.
Bibl.: K. B. Stark, Handbuch der Archäologie der Kunst, 1878; B ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 557: il filo di giro, per l'abbassata del liccio 3 e la contemporanea alzata del liccio 1, incrocia col filo retto (passo duro); trama 2 bemolle o, eccezionalmente, di un diesis. Tutta la musica dell'epoca palestriniana (secolo XVI) e frescobaldiana ( ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cui si sono cimentati alcuni dei più importanti scrittori contemporanei. Don DeLillo (n. 1936) focalizza lo sguardo esprime forme originali basate sulla contaminazione con i ritmi della musica nera grazie a Sonia Sánchez (n. 1934), Yusef ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , Torino 1924; G. Ruberti, Storia del teatro contemporaneo, 2ª ed., Bologna 1928.
La commedia musicale.
Già le maschere della commedia dell'arte sollecitarono i favori della musica. La minuta gente che veniva su dalle tavole del palcoscenico ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Philippe de Croy, dello stesso; Cristo e gli angeli musicanti (tre sportelli d'organo provenienti da Nájera di Castiglia), di mondo, dove l'intenso movimento commerciale e la presenza contemporanea di mercanti dei più varî paesi hanno fatto sorgere ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...