GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] rigorosi studi presso il conservatorio di Milano, conseguendo 6 diplomi e acquisendo una notevole preparazione nel campo della musicacontemporanea.
Al secondo Festival del Jazz di Sanremo (1957), con il proprio ottetto ha presentato il brano Tempo e ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] così fin dal principio al crocevia, allora per lo più inesplorato, tra eredità giapponese e musicacontemporanea occidentale, e divenendo uno dei musicisti più originali e influenti della sua generazione. Studiò altre culture musicali asiatiche (Cina ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman
Leonardo Pinzauti
Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] di saggista, dedicata in prevalenza alla dodecafonia e a Stravinskij. Si ricordano, in particolare, i volumi Modernità e tradizione nella musicacontemporanea (Torino 1955), Storia della dodecafonia (Milano 1958) e Stravinskij (Torino 1958 e 1973). ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] anni Settanta ha potuto mettersi in luce un gruppo di giovani compositori, soprattutto grazie all'attività del Gruppo Catalano di MusicaContemporanea (1969): C. Guinovart (n. 1941), D. Pedrós (n. 1942), J. Alcaraz (n. 1943), A. Sarda (n. 1943), J.L ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Cage. Autore di Memorias (1971) e Canto tejido (1973), pubblicato dalla Sociedad Mexicana de MúsicaContemporánea, si è dedicato alla sperimentazione dell'elettroacustica, di tecniche audiovisive e scultoreo-musicali.
Alla generazione di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] della Radio svizzera romanza, di cui è stato responsabile W. Kaegi (n. 1926) assieme ad A. Zumbach. Uno Studio di musicacontemporanea è sorto a Ginevra sotto la direzione del compositore J. Guyonnet (n. 1933), una delle maggiori personalità della ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] S.-E. Bäck (n. 1919) e I. Lidholm (n. 1921).
L'opera di Blomdhal, direttore fino al 1954 della Società di musicacontemporanea Fylkingen, è conosciuta anche fuori del suo paese, soprattutto per le opere liriche, come Aniara (1957-59; su libretto di E ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] delle ricerche di D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in quanto 'preistoria' della musicacontemporanea, per concentrarsi successivamente su Liszt e la musica a programma, poi sullo snodo, considerato epocale, dell ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] sua singolare e composita fisionomia di creatore.
Vincitore nel 1963 del concorso indetto dalla Società internazionale di musicacontemporanea, e dopo essersi classificato al secondo posto nel 1961, nel 1964 è stato ospite delle università americane ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] definitivamente verso la composizione: terminati gli studi classici, S. già figurò nei programmi del Festival di musicacontemporanea della Biennale di Venezia (1969) con Berceuse, un lavoro in cui erano anticipati alcuni dei tratti caratterizzanti ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...