scat Forma jazzistica di canto, intonato su sillabe prive di senso, scelte solo per gusto ritmico e fonico. Già in uso nella musica popolare, fu introdotto nel jazz da L. Armstrong e fu usato sia nell’improvvisazione [...] sia in vere e proprie composizioni (per es., Ool-Ya-Koo di D. Gillespie). ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] d'arte non è più soltanto epidittica o giudiziaria, è eloquenza politica, di cui se luminosi esempî c'erano stati e continuavano ad esserci nell'improvvisazione Filippo prescriveva che fosse data larga parte alla musica e al canto; e da corsi di ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] che simula l'intimità con l'ascoltatore. D'altra parte, la limitata durata dei primi musica dei nuovi gruppi ben al di là dei limiti temporali consueti della c., incorporando influssi culturali e musicali in cui convergevano poesia e improvvisazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Gerolamo
Luigi Ronga
Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] musica strumentale di tutti i tempi) è fervidamente compenetrata. La pienezza fantastica frescobaldiana s'effonde in figurazioni di ritmo e di melodia di così vibrante mobilità da serbar quasi il carattere d'una sorgiva, irrefrenabile improvvisazione ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] lo faceva sorgere dall'indotta improvvisazione di "goliardi vaganti", ispirati - a sostegno della musica e del canto - des Chartes, XXX (1870); W. Meyer, Die Oxforder Gedichte d. Primas, Gottinga 1907. Per il Cancelliere Filippo: Ch.-V. Langlois ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] , passò in tutti gli altri paesi d'Europa; e questo prova anche l'introduzione della musica araba in Europa, poiché - come comparvero sulle intavolature del liuto. Si generalizzava il gusto dell'improvvisazione che in Italia, a detta di A. W. Ambros ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] tradizionali, di progredire con i suoi tempi o d'innovare. Non si scorge pertanto una decisa scelta , frusta, contento dell'improvvisazione che colga nel segno i suoi contemporanei, e abbondantemente anche, la musica per chiesa e da camera. Per questa ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Ernst Theodor Amadeus
Rodolfo BOTTACCHIARI
*
Novelliere, musicista, pittore tedesco, nato a Königsberg il 24 gennaio 1776. Fu per varî anni funzionario statale a Posen (Poznań), Plock e Varsavia; [...] H. risente dell'improvvisazione e scopre quindi molto più avanzato di H. nel cammino della musica romantica, per quanto nei lavori più maturi , Berlino 1823; Loeve-Veimars, Les dernièrs années et la mort d'H., in Revue de Paris, 1829; O. Klinke, E. ...
Leggi Tutto
PRELUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] di chiesa, ricca di esperienze d'arte e di consolidati usi liturgici, il fantasioso improvvisare cede sempre più di frequente più preziose notazioni liriche di ogni tempo.
Nella musica teatrale, il termine Preludio distingue di solito un'introduzione ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] disparati generi di musica: dall'accordatura degli strumenti all'improvvisazione jazzistica, dalla musica per banda a Zeitschrift für Musik, luglio-agosto 1987, pp. 29-32.
D. Dell'Agli, Experimentum Crucis. Begriff und Figur der Polystilistik bei ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...