• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2153 risultati
Tutti i risultati [2153]
Biografie [1068]
Musica [957]
Storia [127]
Cinema [131]
Arti visive [123]
Letteratura [94]
Geografia [49]
Film [56]
Diritto [47]
Temi generali [41]

SERKIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERKIN, Rudolf Nicola Balata (App. III, II, p. 704) Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] fondò agli inizi degli anni Cinquanta il Festival musicale di Marlboro − manifestazione dedicata ai giovani musicisti e consacrata alla musica da camera − di cui fu per diverso tempo anche il direttore artistico. Un posto centrale nel repertorio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FILADELFIA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERKIN, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BOTTESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] del R. conservatorio di Parma; carica che gli fu conferita il 20 gennaio 1889. Opere: Oltre molti lavori di musica da camera, per canto, per varî strumenti, al B. si debbono pregevoli composizioni e varie opere teatrali: Cristoforo Colombo (Avana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSICA DA CAMERA – MARION DELORME – ISTMO DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAËR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAËR, Ferdinando Roberto Caggiano Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] (Parigi 1827). Eletto membro dell'Accademia nel 1831, circondato dalla generale considerazione, fu poi nell'anno seguente nominato direttore della musica da camera del re. Le sue opere, 43 in tutto, furono improntate allo stile di D. Cimarosa e di G ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAËR, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CHAČATURJAN, Aram Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] funebre in memoria di Lenin (1948), 3 Suites da Spartak (1955), composizione Jazz (per Benny Goodman, 1966) e altra musica da camera, per strumenti solisti, per coro, oltre a trascrizioni di musica popolare. Bibl.: J. Martinov, A. Chačaturjan, Mosca ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PROKOFIEV – SINFONIE – STALIN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il'ič (3)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna, di nobile famiglia, il 20 settembre 1663; vi morì il 22 giugno 1735. Appartenne a quella classe di patrizî nei quali era vivo a quel tempo l'amore per la musica, sì da conoscerne perfettamente [...] Conversione della Maddalena (1729). Molte sono le sue Messe e Salmi, stampati in Bologna. Notevole è la sua produzione di musica da camera: 12 Cantate spirituali a 1,2 o 3 voci con violini, viole, violone, tiorba e cembalo (Modena 1702); Cantate ed ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BOLOGNA – VIOLINI – PLETTRO – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] -62) seguì i corsi di Darmstadt, mettendosi in luce fin dai suoi primi lavori nel campo della musica da camera per la raffinata qualità della sua tecnica compositiva. Una "impassibile oggettività" (Bortolotto) caratterizza le sue composizioni, che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – CLARINETTO – DARMSTADT – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Torino il 15 marzo 1800, morto a Milano il 28 febbraio 1876. Fu maestro di cappella del duomo di Milano: buon letterato, collaborò per lungo tempo alla Gazzetta musicale di Milano. Pubblicò: [...] in 42 partimenti numerati (1871); Corso elementare di lettura musicale; Filosofia della musica (Milano, Ricordi). Compose musica sacra, un Inno per le cinque giornate, musica da camera e due opere: Ettore Fieramosca e Le nozze al castello. Fu membro ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE FIERAMOSCA – MUSICA SACRA – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUCHERON, Raimondo (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] strumentale e anche per questa vi fu a Vienna gran cura; si trattava di scrivere musica da ballo e da banchetti (Tafelmusik) cioè musica da camera; tra le opere dei musicisti di corte che fin dal 1600 quasi tutti lavorarono anche in questo campo, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] C. F. Abel, un tedesco alunno di J. S. Bach e di J. A. Hasse. Nel primo periodo dell'Ottocento la musica da camera interessò per lo più l'aristocrazia, e fiorì specie in concerti, spesso pregevolissimi, che si tenevano nelle case patrizie. Nel 1845 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] Sinfonie Orchester. Né vanno dimenticate le istituzioni che coltivano la musica di speciali forme o periodi. Moltissime società per concerti di musica da camera e da chiesa completano il quadro dell'attività musicale berlinese. La tradizione corale ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali