Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] ; scenografia: John Bryan; costumi: Beatrice Dawson; musica: Alan Rawsthorne.
Anni Trenta. Nella piccola città spagnola bordo non c'è traccia d'equipaggio, solo un uomo in giacca dacamera che dipinge un quadro: la donna che vi è ritratta ha il ...
Leggi Tutto
KADAR, Jan
Eusebio Ciccotti
Kadár, Ján (propr. János)
Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] all'estetica socialista anche con Hudba z Marsu (1955, Musicada Marte) e Tam na konečné (1957, Laggiù al creare suspense e, infine, nella chiusa, per tre volte la camera gira e impazzita nel negozio con Tonio ogni volta scoperto rattrappito su ...
Leggi Tutto
Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] presenti anche nelle colonne sonore per il cinema).
Nella musica cinematografica di I. si ritrovano la ricchezza melodica e la maestria orchestrale manifestate nei lavori sinfonici e dacamera, unite alla sensibilità drammaturgica e alla passione per ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] entrò nel Conservatorio di Lipsia, dove studiò composizione con H. Grabner, e nel 1929 il suo repertorio di musica sinfonica e dacamera già veniva eseguito nelle sale europee. Trasferitosi a Parigi nel 1931, nel 1935 si stabilì a Londra, dove ...
Leggi Tutto
Mannino, Franco
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] e orchestra, brani per pianoforte e altri organici dacamera. Nello spaziare tra i vari generi musicali non provinciale di Soldati, entrambi del 1953. Degli anni successivi sono le musiche per il film a episodi Amore in 4 dimensioni (1964, regia di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 2009 decretarono la fine del dominio liberaldemocratico, passato nella Camera bassa da 300 a 119 deputati, e la vittoria del Partito democratico il G. ha introdotto dall’Occidente anche la musica, attualmente insegnata nelle scuole ed entrata a far ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] figura del primo ministro e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord.
Alla morte di influssi stranieri, ma la musica inglese di questo secolo fu influenzata da quella italiana e dalla musica di G.F. Händel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] I dinastia) è la più elaborata, con il pavimento della camera sepolcrale in granito rosso e nero di Assuan. Ad Abido si installazioni di Gadha Amer.
La musica liturgica era amministrata inizialmente da sacerdoti-musici e fu probabilmente solo vocale ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 2021 il partito del presidente ha perso la maggioranza alla Camera, mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il S. Serra.
Le caratteristiche della musica degli Aztechi si possono ricavare da relazioni di cronisti dei primi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di Stato militari del 4 e 7 giugno 1943, attuati da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 in Argentina un diffuso interesse verso la musica, nel 20° sec. cominciò a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...