SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] , S. già figurò nei programmi del Festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia (1969) con Berceuse, visivo e atmosferico, così come si può riscontrare già nell'opera dacamera Amore e Psiche (1973) e anche in lavori della maturità, ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] pubblicato i volumi Musica totale (1976) e Tecnica e arte del jazz (1981), contribuendo in maniera risolutiva alla conoscenza e all'affermazione del jazz più qualificato in Italia. Tra le sue numerose composizioni sinfoniche o dacamera si segnalano ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] della sua generazione per una produzione molto intensa e caratterizzata da grande varietà di interessi, che vanno dal teatro musicale alla musicada film, dalle composizioni dacamera a quelle destinate ai bambini e a fini didattici.
La produzione ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato il 5 maggio 1802 in Ancona, quivi morto il 17 dicembre 1881. Iniziò i suoi studî musicali a Roma, nel 1810, sotto la guida del maestro Sante Pascali, allora organista al Vaticano; [...] il condiscepolo Vincenzo Bellini. Si dedicò dapprima alla musica sacra ed alla strumentale: tra l'altro scrisse una Messa e una Sinfonia, cui presto s'aggiunsero pagine vocali da concerto e dacamera. Era intanto ritornato ad Ancona, dove però non ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] Baudrier, André Jolivet e Daniel Lesur il gruppo di avanguardia La Jeune France. È autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, dacamera, nelle quali un neoromanticismo a fondo mistico si innesta su un linguaggio melodico-armonico moderno e ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] Sommertag (1950), Die chinesische Nachtigall (1953). È inoltre autore di composizioni orchestrali e vocali-orchestrali, di musichedacamera, di lavori radiofonici e ha pubblicato numerosi articoli e saggi critici. Nella sua produzione musicale, E ...
Leggi Tutto
Compositore e teorico della musica, nato a Correggio il 30 agosto 1769, ivi morto il 18 maggio 1832. Ebbe precoce attitudine alla composizione. A 10 anni si recò a Parma, dove studiò con Angelo Morigi. [...] Ritiratosi a Correggio, vi trascorse gli ultimi anni in malferma salute.
L'A. fu fecondo autore di musica sacra (Messe, Mottetti e Cantate), dacamera e drammatica (7 opere e 1 Oratorio), fu eccellente pedagogo e teorico. I suoi Principi elementari ...
Leggi Tutto
GINASTERA, Alberto Evaristo
Leonardo Pinzauti
Compositore argentino nato a Buenos Aires l'11 aprile 1916. Si diplomò nel 1938 in composizione al conservatorio di Buenos Aires dopo aver studiato con [...] composizione al Conservatorio nazionale dal 1953.
Nella sua musica è evidente l'ispirazione dei canti popolari sudamericani, cantata omonima per voce recitante, voce maschile e orchestra dacamera (1964), nonché la Cantata para América mágica, per ...
Leggi Tutto
Musicista romeno, morto a Parigi il 4 maggio 1955. Subito dopo la morte, l'Opéra di Parigi riprese con successo l'Oedip, al quale E. aveva lavorato per circa un quarto di secolo. Dopo la guerra aveva insegnato [...] Secondo Quartetto (1945), Poema sinfonico (1950) e Sinfonia dacamera (1954).
Bibl.: F. Brulez, G. E., Bucarest; s. d. A. Goléa, Esthétique de la musique contemporaine, Parigi 1954; E. Vuillermor, G. E., in Musica, I, i, 1954. B. Gavoty, Souvenirs de ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Palermo il 4 luglio 1911. Iniziò gli studî musicali al conservatorio di Palermo, proseguendoli poi al Liceo Martini di Bologna, dove fu allievo di Cesare Nordio, Angelo Consolini, [...] , dovette però limitare al massimo la sua attività, a causa di gravi disturbi che lo colpivano sul podio. È autore di musica sinfonica e dacamera. Attualmente cura un corso di perfezionamento di direzione d'orchestra al Liceo musicale di Perugia. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...