• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [2153]
Temi generali [41]
Biografie [1068]
Musica [957]
Storia [127]
Cinema [131]
Arti visive [123]
Letteratura [94]
Geografia [49]
Film [56]
Diritto [47]

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Oliviero Forzetta, o nella "camera rubea" di Palazzo Falier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] di parentela, ai vocaboli relativi agli edifici, agli utensili, alla musica, al cielo (stagione, clima, ecc.), alla Terra (nomi nel quarto; abiti, edifici nel quinto; la camera da letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra italiana (Dialogo sul Novecento, Camera dei Deputati, 2001, pp. cittadini la possibilità di ascoltare le musiche che hanno espresso il bisogno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] vari: dall'arredamento alla musica, dalla cucina al giardinaggio Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un primi fotografi 'riparavano' le immagini in camera oscura con trucchi artificiosi, come l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] della sala c'era spesso un pianista che suonava la musica di sottofondo. Poi negli anni Venti del secolo scorso fu da un foro conico. L'acqua che arriva dal tubo entra nella prima camera, la riempie e sale nella seconda attraverso il foro conico: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di fatti (l'esempio citato da Metz è tratto da Une femme mariée, 1964, Una tipologie sonore (voce, rumori, musica) e alla loro posizione in e il suo spettatore, Milano 1986. F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987. A. Gaudreault, Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] della vita scrisse una trentina di opere riguardanti soprattutto la musica, la matematica, la danza e il calendario; la sua Xin Dufang. Xin aveva sottolineato infatti come la camera dovesse essere coperta da tre strati di tende in modo che non vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] destinato ai sensi e anche indipendente dalla parola, creato da musica, danza, pantomima, scenografia, linguaggio dei segni. in cui è rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e Yon hua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

RIVISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivista Marco Pistoia Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo Pellizzari, da Antonio Costa e da spessore storico e teorico: dalle americane "Camera obscura" (collegata alle indagini e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – QUADERNI PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVISTA (2)
Mostra Tutti

NARRATOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narratologia Daniele Dottorini Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] dal fumetto al teatro, dalla musica al cinema, nella consapevolezza problema di una comprensione del mondo da un punto di vista narrativo film e il suo spettatore, Milano 1986. F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987. C.A.A. Reis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CHRISTIAN METZ – PAUL RICOEUR – STATI UNITI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARRATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali