La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] degli studi sul Sistema solare, le osservazioni da terra erano state più decisive delle sonde però a questo punto concordò con la Camera che si dovesse porre termine al Progetto attraverso la Luna, voce e musica al Sagamore Hill Radio Observatory, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , 1985), C. Muscetta (Versi e versioni, 1986), A. Bertolucci (La camerada letto n. 2, 1988), G. Barberi Squarotti (In un altro regno, 1992 otto premi per il giornalismo e un premio per la musica. Alla narrativa sono dedicati, fra i tanti in America, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, un nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per il Oliviero Forzetta, o nella "camera rubea" di Palazzo Falier, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] di parentela, ai vocaboli relativi agli edifici, agli utensili, alla musica, al cielo (stagione, clima, ecc.), alla Terra (nomi nel quarto; abiti, edifici nel quinto; la camerada letto, il materiale da scrittura e i Classici nel sesto; utensili, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra italiana (Dialogo sul Novecento, Camera dei Deputati, 2001, pp. cittadini la possibilità di ascoltare le musiche che hanno espresso il bisogno di ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] vari: dall'arredamento alla musica, dalla cucina al giardinaggio Diventa possibile creare un'immagine che isola da distanze di centinaia di metri, in un primi fotografi 'riparavano' le immagini in camera oscura con trucchi artificiosi, come l' ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] della sala c'era spesso un pianista che suonava la musica di sottofondo. Poi negli anni Venti del secolo scorso fu da un foro conico. L'acqua che arriva dal tubo entra nella prima camera, la riempie e sale nella seconda attraverso il foro conico: da ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di fatti (l'esempio citato da Metz è tratto da Une femme mariée, 1964, Una tipologie sonore (voce, rumori, musica) e alla loro posizione in e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987.
A. Gaudreault, Du ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] della vita scrisse una trentina di opere riguardanti soprattutto la musica, la matematica, la danza e il calendario; la sua Xin Dufang. Xin aveva sottolineato infatti come la camera dovesse essere coperta da tre strati di tende in modo che non vi ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] destinato ai sensi e anche indipendente dalla parola, creato damusica, danza, pantomima, scenografia, linguaggio dei segni. in cui è rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e Yon hua ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...