Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e ruota in un tino nel quale si trova la pasta; una leggera aspirazione fa sì che le fibre galleggianti nell'acqua, attratte sulla tela tipi per minute, per quaderni da scuola e per musica.
Gl'innumerevoli tipi di carta da stampa possiedono requisiti ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] piazze principali, il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera curva o intersecate in modo da offrire uno sfondo da Si deve poi ricordare che, nella seconda metà del Seicento, un musicista fiorentino, G. B. Lulli, fu il fondatore del teatro ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ənə, ecc.
Il g- iniziale o intervocalico scompare, svanendo in una leggera aspirazione, come in teram. hallə "gallo", mahə "mago", ovvero, la tonica. Questo dà un sapore arcaico a tutta la musica che vi si eseguisce. Le cornamuse sono di varie ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] titolo di ἑταῖροι, compagni del re. Si aveva poi la cavalleria leggera dei σαρισσοϕόροι, forse macedoni, dei Traci (Odrisî) e dei Peoni una discreta cultura, che si spinge fino alla musica, all'apprendimento di qualche strumento, alla poesia. Le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] (detta comunemente, ma impropriamente, prefabbricazione "leggera"). Nel secondo caso, anziché prefabbricare gli per la registrazione, lo studio e la sperimentazione di musica. Gli auditorium moderni hanno assunto talvolta dimensioni veramente notevoli ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale il d. complessivo, "più segnica e formale la prima, più leggera e 'grafica' la seconda" (Casciani 1995). Interessante come tipologia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] durata di qualche settimana o di qualche mese; quella leggera, destinata a viaggiare e a installarsi provvisoriamente nei luoghi , presentazioni di mestieri nel loro svolgimento, teatro, musica, arti plastiche, ecc. Affinché siano meglio compresi in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di Hegel o il ruolo di Wagner nella storia della musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel filosofico e politico, è troppo alta per prendere alla leggera queste affermazioni, anche perché si deve riconoscere che la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dell'industria pesante ha superato quella dell'industria leggera; anche per quanto riguarda le esportazioni, 442 (aprile 1976), 522 (marzo 1986) e 545 (aprile 1988).
Musica. - La musica occidentale si diffuse in G. già agli inizi del 20° secolo, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] l'introduzione dell'alfabeto arabo meridionale in Etiopia, dove esso, leggermente modificato, ha dato origine, verso il sec. III d romana e nei secoli successivi, perdurò l'influenza della musica greca, nonostante il fiorire delle tendenze nuove e il ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...