Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] ma tutta la cultura di massa, dai fumetti alla narrativa popolare, dal gossip sui personaggi dello spettacolo alla musica cosiddetta leggera. In sintesi, gli apocalittici, da un lato, sostenevano che i mezzi di comunicazione di massa, per rivolgersi ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] marito anche regista, sceneggiatura di Suso Cecchi d’Amico, musica di Ennio Morricone.
Fu nei varietà televisivi che accentuò con Panelli, ritorno momentaneo alla scena di prosa, sia pur leggera. Fu presente con il marito anche in Mai di sabato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] la sua visione di un’architettura flessibile e leggera, sostenuta da una continua sperimentazione tecnologica. Lo del paesaggio esistente guida anche il progetto dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (1994-2002), dove tre sale concerti (da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] metrica accentuativa e strutture assai elaborate e accompagnate dalla musica nel caso dell’utilizzazione liturgica; ma non mancano Infine, anche un genere legato nell’antichità alla poesia leggera come l’anacreontica si carica a Bisanzio di nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] la fonosfera dei nostri avi sarà stata più sottile e leggera della nostra. Soprattutto però diverso doveva essere il suo impasto (a noi conosciuta) del lungo cammino percorso insieme da musicisti e creature dell’aria. Una vicenda fatta di interazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] e di avere bisogno del teatro per poter scrivere musica. Ciononostante Bizet mette insieme soprattutto lavori incompiuti, spesso di Michel Carré e Eugène Cormon, rappresenta con mano leggera un serie di passioni in conflitto (amore contro sacralità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] ’antico non spiega altri importanti fenomeni neoclassici quali l’attrazione per il mondo del music-hall, della canzone leggera o della musica d’uso. L’elemento ideologico presente nella concezione neoclassica, identificabile con la centralità della ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] onore preposta alle premiazioni.
Appassionato cultore di teatro e musica, dette prova delle sue capacità in queste arti , cartone, lastre di zinco, terracotta, scampoli della stoffa leggera impiegata per foderare l’interno delle scarpe e persino l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] un triodo, una bobina e un condensatore, il theremin affascina musicisti e pubblico sia per la qualità eterea del suono sia per con quattro corde, accordata come un contrabbasso, relativamente leggera e portatile, e facile da amplificare. Grazie a ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] il ruolo del protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, anni, ma inizialmente rifiutata dall'attrice Marie Tempest perché 'troppo leggera' e priva di un vero e proprio intreccio. Perché ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...