Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] , perché tutto ha bisogno di divulgazione: anche l’arte, la musica, l’economia (se gli elettori capissero un po’ più di economia una curva temporale, vi accorgereste che la prima è leggermente superiore a quella di Millikan, la successiva ancora di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] che rispetto agli altri supporti aveva il vantaggio di essere più leggera e di più facile uso. Nel periodo Han si sottolinea spesso rimane fissa, al punto che sussiste la suddivisione della musica il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] casa, stili di vita, turismo, industria enogastronomica, meccanica leggera) viene trainato da un aumento della domanda per prodotti del PIL.
Vengono poi il patrimonio culturale, l’architettura, la musica e l’arte contemporanea con l’1,62% del PIL.
...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] di Yamanashi disegnata da Takeshi Hosaka e modellata da una leggera pelle climatica realizzata con nastri in materiale acrilico (FRP, Fiber un fenomeno sempre più globale. Prodotti regionali, musica della tradizione popolare, balli, maschere e i ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] gestita sempre più spesso attraverso centraline digitali); la musica ha già superato la prima generazione di supporti digitali un messaggio di posta elettronica sa che il suo corrispondente leggerà il messaggio solo dopo un intervallo di tempo (anche ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] web nuove grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro un compenso: filmati e fotografie, musica classica e leggera, stampe d’arte e carte geografiche, manoscritti e riviste, affreschi e quadri celebri, libri antichi e ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] di lima e di rima c'è sempre una verità da scoprire: la musica delle parole, come nei versi di Toti Scialoja:
"Nelle grotte di Lo raccolgo; non ha subito danni. Appena una leggera ammaccatura. … Dovrebbero fabbricare i libri nello stesso materiale ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , nel 1809 intervenne nelle sale terrene (di Ercole e della Musica, ornate da finti tendaggi alle pareti) facendo largo uso dei sala con gli Amori degli dei, con figure dalla grafia leggera, propria delle opere intorno al 1810; i dipinti delle ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] anche in termini commerciali, di strutture quali l’Auditorium Parco della musica di Roma (2002), progettato nel 1994 da Piano, che con a rombi che all’esterno appare estremamente leggera e all’interno presenta una coinvolgente struttura spaziale ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] badia di Torrechiara, dove si distrae studiando musica. Guarito, passa nel 1677 al monastero di in rame da B. Bonvicini in Reggio circa il 1717, è riprodotto con leggera variante in fronte alle Lettere Polemiche del 1738 (Affò-Pezzana, Parma 1827, ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...