Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] British Museum di Londra, dei quali esiste una copia alla Biblioteca del R. Cons. di musica di Milano. Tali frammenti comprendono: 1. l'introduzione e il primo tempo di una Sinfonia in re minore; 2. l'introduzione e un incompleto primo tempo di una ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra italiano, nato a Napoli il 28 luglio 1941. Avviato alla musica in tenera età, dopo un primo approccio col violino studiò il pianoforte a Bari, [...] con la Filarmonica di Vienna; nel 1977 è stato chiamato a dirigere, come primo direttore ospite, l'orchestra sinfonica di Filadelfia.
Nel frattempo il nome di M. si è legato a importanti realizzazioni, specialmente al Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] di Israele al Maggio musicale fiorentino. Fra i complessi sinfonici italiani ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra . Nel 1979 ha ricevuto il premio UNESCO per la musica.
Tra le sue ultime composizioni: Mass, rappresentazione per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e nel principio del XX. Ai nostri giorni l'Orquesta sinfónica, diretta da Arbós, e la Filarmónica, diretta da quella detta "del silenzio" e un tempo i disciplinati e altri, nonché le musiche e i cori. In alcune località, p. es., a Sant Vicenz dels ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è insegnante di composizione in quel conservatorio e nel 1906 vi fondava l'orchestra sinfonica. Alla sua scuola si sono formati quasi tutti gli attuali musicisti di Romania. Fra i direttori d'orchestra romeni, G. Georgescu ha raggiunto una notevole ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] della vita musicale cittadina, il cui interesse era concentrato nell'opera in musica. Soltanto nella seconda metà del secolo si sviluppò una vera cultura sinfonica, culminante poi nell'attività di Giuseppe Martucci e della Società del Quartetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si eseguivano composizioni da camera di Haydn, Mozart, Beethoven e di altri maestri del sinfonismo tedesco, allora quasi interamente sconosciute. Assertore di tali musiche dapprima fu Stefano Golinelli che aveva studiato con F. Hiller in Germania.
La ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] veneziana un A. Legrenzi mostrerà virtù assai maggiori come musicista "puro" che come operista, e l'emersione, nel suo teatro, di valori sinfonici, non tutti italiani (la sinfonia s'atteggia spesso ad ouverture francese), mostra già un'incertezza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] n. 1924), I. Malec (n. 1925).
Contributi più originali alla Nuova Musica vennero da un più giovane gruppo di compositori sloveni, come D. Skerl (n alla Filarmonica slovena (1909), nonché l'Orchestra sinfonica della Radio-Tv di Sarajevo (1962) e l ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'Opera di stato e opere ed operette eseguite nel proprio studio, oltre a concerti sinfonici di musica da camera e di solisti, a musica leggiera di ogni genere e dischi; direttore della sezione musicale della Società Radiofonica è l'attivissimo ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...