(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] invece V. Holmboe (n. 1909), autore di nove Sinfonie, una delle figure più significative dopo quella di Nielsen; un ruolo di primo piano nel più vasto ambito della musica scandinava. Dell'influenza del neo-classicismo francese risentono invece K ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] la sonata, presa d'assalto nel suo centro propulsivo - la seconda strofe - incomincia una nuova storia nel quartetto e nella sinfonia e nella musica da cembalo del Clementi, del Mozart, del Haydn e dello stesso F. E. Each, maturato intorno al 1770. È ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Convento de Santa Clara, L'Avana 1985; A. Soccol, La Habana Vieja, in Abitare, 249, novembre 1986.
Musica. - La prima orchestra sinfonica attiva a C., la Orquesta Sinfónica de la Habana, è stata fondata nel 1922 da G. Roig ed E. Lecuona, ed è rimasta ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] tedesca si preparavano altri destini. Sul teatro sorgeva l'astro di Gluck; come scuola di musica strumentale Mannheim preludeva alla gloria sinfonica di Vienna. Quando, nel 1752, uscì postuma per le stampe l'Arte della fuga, il figlio di Bach, Carlo ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] grandi classici, e in Germania Ludwig Spohr (1784-1859) artista di alta e severa dignità, compositore di musica da camera, sinfonica, teatrale e violinistica ed esecutore di tecnica impeccabile e di profonda personalità romantica. Ma in quel tempo il ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] del Fato.
E nella prefazione si legge il codice di questo lavorare: rispondenza della sinfonia all'argomento del dramma, adesione della musica alla poesia, concorso dell'orchestra all'espressione, semplicità (contro ogni virtuosismo) nella scrittura ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] XVIII la cantata ha esaurito in Italia le possibilità di un ulteriore sviluppo. Con il diffondersi della musica strumentale-sinfonica e con il romanticismo vengono innanzi altre esigenze, richieste da esperienze lontane da quello spirito di intimo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] ) per creare intorno a essa un'atmosfera sinfonica. Da principio l'espressione musicale della melodia viene pubblicazione (rispettivamente 1603 e 1606) circolavano in manoscritto tra i musicisti e gli umanisti, si levò per la prima volta la critica ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] più per la mutata tendenza degli spiriti musicali, principalmente indirizzati alle esecuzioni teatrali e di musica strumentale da camera e sinfonica, in Germania esse si costituiscono in vere istituzioni d'importanza fondamentale per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] - verso uno stile impressionistico che soltanto col Sanmartini nella Sinfonia, col Platti e col Galuppi nella Sonata, ebbe la Il V. non fu, come generalmente si erede, un compositore di musiche per soli archi. Spesso si servì di legni e di ottoni, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...