La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] dell’originale, i file MP3, solo moderatamente compressi (a 256 kB/s, cioè utilizzando 256 kbit per codificare un secondo di musica), sono giudicati comunemente ‘ad alta fedeltà’: ma quello che più conta è che i file compressi fino a 128 kB/s hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] specchio dell’eterna lode a Dio dei cori angelici e del creato. Questa concezione collega l’antica tradizione pitagorico-platonica della musica delle sfere con l’idea che il cielo risuoni dei canti dei beati, e che tutto l’universo proclami un canto ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] per amore, tradotta dal francese da Pietro Andolfati, che riscuote un vasto successo, anche se è stata già realizzata con la musica di Giovanni Paisiello al S. Moisè nel 1792 e nel 1796. Il S. Cassiano ospita la compagnia di Francesco Meneghelli, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'antico Egitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] integrante di questa antica e raffinata cultura ma oggigiorno sconosciuta – se si escludono gli studiosi del settore – è la sua musica. La ragione di ciò sta certamente nel fatto che i suoni sono di per sé qualcosa di non permanente. Tuttavia, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] consideriamo quelle donne, schiave o di bassa condizione, che abbiamo già definito etere, e che intrattengono i maschi a simposio con la musica e i piaceri dell’eros. L’iconografia, a partire dalla fine del V secolo a.C., mostra scene di danzatrici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] in virtù dell’enorme potere psicagogico (cioè “che muove l’anima”) e terapeutico ad essa attribuito.
In Grecia si fa musica nei periodi e nei contesti più vari, dalle corti micenee alla quotidianità delle poleis, il cui calendario religioso e civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] sia a corte che al tempio in varie posizioni gerarchiche. Il “bardo” personale del re è il nar lugal, vale a dire il “musicista del re”, e ha il compito di celebrare e cantare la fama del suo sovrano. Il gala (in accadico kalûm) è invece un sacerdote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] , che il mito adombra tra le pieghe dei propri giochi immaginativi, sarà la costruzione del monocordo che, per il musicista, diventerà lo strumento con cui studiare ampiezza e accordatura degli intervalli, dando forma a una vera e propria metamorfosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] che nel III secolo, a Roma, Ateneo (I Sofisti a banchetto, 624c-626a) e, forse nel IV, Aristide Quintiliano (Sulla musica, per esempio: p. 29, 18-21) raccolgono un’ampia documentazione sui contesti etnici da cui provengono le differenti harmoniai e ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] armonico tonica-dominante, nella d. l’unità è ottenuta con l’impiego della serie. Dal suo primo sorgere in poi la musica dodecafonica ha ampliato le sue basi. Dopo Schönberg, e i suoi discepoli A. Berg e A. Webern, hanno continuato questa tecnica ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...